CTX 350 4A
Tornio universale ad alta produttività con due torrette e fino a 28 posizioni utensile
Diametro massimo del pezzo
200 mm
Max. lunghezza pezzo
470 mm
Max. diametro barre
65 mm
Max. corsa asse X
185 mm
Max. corsa asse Y
100 mm
Max. corsa asse Z
495 mm
Alternative di controllo e software
SIEMENS
Fanuc
Caratteristiche principali
Massima precisione e design della macchina altamente rigido
- Concetto di raffreddamento olistico e scale dirette Magnescale in X1, X2, Y1 e Z (opzionale)
- Elevata precisione di posizionamento entro 6 µm // 12 arcosecondi
Lavorazione completa su 6 lati di pezzi fino a Ø 200 x 100 mm con asse Y di +/- 50 mm su 8,1 m²
- Mandrino sinistro: ISM 65 con 5.500 giri/min e 171 Nm
- Mandrino destro: ISM 50 Plus con 6.000 giri/min e 93 Nm
- Lavorazione di barre fino a Ø 65 mm
Massima performance di fresatura
- Entrambe le torrette possono lavorare su entrambi i mandrini singolarmente o contemporaneamente, asse Y da 100 mm sulla torretta superiore
- Torretta superiore e torretta inferiore fino a 12.000 giri/min o 17 Nm // 12 stazioni di utensili // VDI 30
- Torretta superiore fino a 16 stazioni di utensili VDI 30
GREENMODE per un consumo energetico ridotto fino al 10%
- Monitoraggio energetico e autospegnimento avanzato di DMG MORI
- Azionamenti mandrino sincroni e motori di classe IE3
- Impianto idraulico e refrigerante con tecnologia inverter
- Consumo di aria compressa ridotto al minimo
- Guide lineari a basso attrito con lubrificazione
Esempi applicativi
Automazione
Robo2Go Turning
Gestione flessibile dei pezzi per lotti di piccole e medie dimensioni
- Una app per il controllo uniforme di tutte le varianti di Robo2Go, impostazione di un nuovo pezzo < 5 minuti
- Robo2Go Turning, carico utile del robot 12, 25 o 35 kg
- Passaggio rapido dal mandrino al magazzino pezzi dell'albero
- Robo2Go Vision, carico utile del robot 35 kg
- Riconoscimento robusto della telecamera 3D, ideale per la funzione multi-job
Caratteristiche principali
Una sola app per il controllo uniforme di tutte le varianti di Robo2Go.
- Integrato nel controllo della macchina tramite APP CELOS: non c'è bisogno di cambiare i vostri programmi CN!
- Utilizzo intuitivo grazie al software con finestre di dialogo
- Creazione del processo grazie a moduli di programma predefiniti tramite drag & drop:
- Preparazione di un nuovo pezzo < 5 minuti
Robo2Go Turning
- Passaggio rapido dal mandrino al magazzino pezzi dell'albero
- Movimentazione di alberi ø 20 – 170 mm e pezzi di mandrino ø 20 – 175 mm
- Capacità di carico 12, 25 e 35 kg
- Impilamento dei pezzi
Robo2Go Cassetto di stoccaggio
L'espansione dello spazio di stoccaggio per il Robo2Go Turning
- Capacità superiore del 300% rispetto allo standard
- Configurazione principale del magazzino pezzi in parallelo temporale
- Possibilità di lavorare più volte per cassetto e all'interno di un cassetto nel sistema standard
- Gestione di tutti i lavori tramite l'app Robo2Go Jobs
Robo2Go Vision
- Riconoscimento efficace della telecamera 3D, ideale per la funzione multitasking
- Entrata e uscita di pezzi grezzi e finiti per pallet
- Componenti a mandrino cilindrico con ø 25 – 175 mm
DETTAGLI
Robo2Go Turning – Capacità di carico 12, 25 e 35 kg
Automazione standard ma flessibile per adattarsi ai vostri pezzi
Robo2Go Turning – Capacità di carico 12, 25 e 35 kg
Automazione standard ma flessibile per adattarsi ai vostri pezzi
AMR 2000
Automazione olistica nell’officina
- Soluzione di automazione collaborativa con design libero del layout
- Movimento omnidirezionale per esigenze di spazio minime (raggio di sterzata 0m)
- Base per mansioni aggiuntive, ad es. gestione degli utensili, smaltimento dei trucioli, ecc.
- Trasporto del materiale da europallet 1.200 x 800 mm
- Peso massimo di trasporto fino a 2.000 kg
- Sicurezza basata sulla tecnologia Sick e Siemens
Caratteristiche principali
AMR 2000 materiale
- Trasporto autonomo di pallet di materiale
- Capacità di carico fino a 2000 kg
- Compatto e manovrabile
- Integrazione nei processi già esistenti
AMR 2000 trucioli
- Trasporto autonomo di carrelli porta trucioli
- Ordine di prelievo automatico dal computer master DMGMORI
- Integrazione nei processi di materiale già esistenti
- Estensione dell’autonomia della macchina utensile durante la notte o il fine settimana
- Flotta pronta
AMR 2000 gestione degli utensili
- Identificazione degli utensili nello standard
- Installazione rapida del sistema di automazione
- Tecnologia affidabile con componenti collaudati
- Possibilità di integrazione nella produzione già esistente
- Dimensioni massime dell’utensile ø 280 / 400 mm
- Peso massimo dell’utensile 30 kg
- Peso di trasporto 720 kg (24 × 30 kg)
- Massimo numero di utensili: 24 pezzi
Controllo e software
Fresatura di dentatura
- Programmazione dei parametri di dentatura dalla finestra di dialogo
- Sono possibili dentature dritte, inclinate, arcuate e spiroidali
- Si possono usare frese a creatore e a disco
- Massimizza la durata dell’utensile mediante lo “Shift” della fresa
- Qualità ottenibile ≤ DIN 7
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Modifiche del profilo di dentatura facili da controllare
- Considera l’impiego di utensili rettificati
- Il monitoraggio previene gli errori (ad es. angolo in intersezione assi errato o numero o direzione giri sbagliati)
autoCHUCK 2.0
- Ottimizzazione automatica delle caratteristiche di regolazione di mandrino principale e contromandrino senza operazione di accoppiamento
- Riduzione del tempo di attrezzaggio
- Qualità migliorata del pezzo
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Risparmio di tempo nel processo di attrezzaggio
- Determinazione automatica della regolazione del mandrino adatta, indipendentemente dall’esperienza dell’operatore della macchina
- Salvataggio dei parametri di impostazione nel programma del pezzo per mantenere la qualità del processo costante
A sinistra: usabilità semplificata della procedura di misurazione e impostazione dei parametri / A destra: Salvataggio locale dei parametri nel programma NC
Tool BalanceAssistant
- Calcolo dello sbilanciamento residuo basato sul limite di velocità ammissibile dell'utensile nell'HMI
- Monitoraggio continuo e registrazione automatica di tutte le violazioni dei valori limite durante la lavorazione
- Funzione di esportazione di tutti gli eventi registrati in forma tabellare
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Elevata trasparenza e sensibilità per quanto riguarda il bilanciamento degli utensili grazie alla semplicità di funzionamento
- Miglioramento della precisione dimensionale, della qualità superficiale e della riduzione dell'usura degli utensili grazie all'uso costante di utensili bilanciati.
A sinistra: selezione degli utensili da osservare dalla tabella utensili / A destra: Calcolo della velocità consentita in base alla qualità dell'equilibratura.
Cuspide su contromandrino
- Perfetta combinazione per la lavorazione completa su 6 lati e funzione di contropunta
- Carico e scarico automatico della cuspide nel contromandrino mediante il mandrino portafresa e mediante la torretta
- Sostegno di pezzi lunghi e sottili nel mandrino principale mediante cuspide su mandrino con traslazione contemporanea
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Precisione del componente grazie al cambio automatico senza aprire lo sportello (scostamento temperatura costante)
- Bloccaggio della posizione del mandrino per aumentare la sicurezza del processo
A sinistra: Punta di centraggio modificata automaticamente. / A destra: maschera di inserimento dei parametri: Controllo Pulizia, cambio punta e controllo refrigerante
Rottura del truciolo
- Il movimento oscillante dell'asse di avanzamento determina un taglio ad aria che porta a un'efficace riduzione delle dimensioni del truciolo.
- Per tornitura longitudinale esterna di diametri interni ed esterni, sfacciatura, foratura e scanalatura*
- La funzione di sicurezza integrata verifica la plausibilità dei parametri immessi
* Per le superfici inclinate, si ottiene un andamento a gradini perché l'avanzamento può oscillare solo su un asse alla volta.
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
Prima della lavorazione vera e propria, lo stato della lavorazione può essere controllato con un grafico
- La lunghezza del truciolo può essere praticamente determinata dal ciclo ed è indipendente dal materiale
- Non ci sono più interruzioni del processo, perché si evitano le palline di trucioli
- Impostazione semplice sull'HMI con elevata sicurezza operativa
A sinistra: l'oscillazione può essere impostata con gli ingressi dei parametri più semplici / A destra: È sufficiente attivarla con ON/OFF nell'interfaccia HMI.
Tornitura poligonale / ovale
Lavorare in tutta semplicità pezzi non rotondi
Interfaccia utente intuitiva per tornitura poligonale oppure ovale
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Realizzazione delle geometrie richieste e possibilità di apportare facilmente ritocchi
- Correzione precisa dei parametri geometrici (semiasse corto / lungo e angolo di rotazione)
- Lavorazione combinabile sul mandrino principale o contromandrino.
A sinistra: Riposizionamento e posizione del supporto negli assi X e Z possono essere inseriti direttamente sulla superficie. / A destra: Monitoraggio della posizione del supporto tramite una finestra di posizione definita.
Controllo dello stato del programma
- In combinazione con la programmazione strutturale Gildemeister, un riavvio sicuro e rapido del programma di lavorazione in seguito a interruzione
- Semplice impiego del programma soprattutto in caso di più mandrini o portautensili
- Visualizzazione dello stato di lavorazione del pezzo
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Visualizzazione dettagliata dello stato pezzo sul controllo
- Inserimento automatico dei marker tramite la programmazione GILDEMEISTER
- Accesso sicuro al programma con un semplice pulsante invece della ricerca
Programma strutturale GILDEMEISTER
- Approccio strutturato con oltre 20 programmi standard e più di 200 varianti di lavorazione, compresa l'automazione (lavorazione delle barre, caricamento di robot/portali, ...)
- Visualizzazione dello stato del programma con marcatori aggiuntivi (EPS) per i sottoprogrammi.
Y-Axis Parting
- Maggiore stabilità grazie alla trasmissione ottimale della forza in direzione longitudinale dell’inserto di troncatura
- Generazione di un avanzamento dell’utensile in direzione Y per la troncatura dei pezzi, premendo un semplice tasto
- Compatibile con il ciclo standard CYCLE92 (ciclo part-off), in modo da consentire all’operatore di programmare come d’abitudine (ShopTurn e DIN / ISO)
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Produttività fino a tre volte maggiore (avanzamento triplicato) in presenza, inoltre, di un migliore controllo del truciolo
- Rumorosità ridotta e maggiore qualità delle superfici grazie a una maggiore stabilità dell’utensile
- Minore spreco di materiale grazie alla riduzione della larghezza di taglio
A sinistra: Maschera operatore per l'attivazione del ciclo di troncatura sull'asse Y su macchine a torretta e tornio. / A destra: CoroCut® QD per la tecnologia degli utensili di troncatura sull'asse Y sviluppata da Sandvik Coromant.
Ciclo multifiletto 2.0
- NOVITÀ: On-Point Threading – Corretto allineamento di filettatura
- Definizione libera di profili, passi e passaggi
- Realizzazione di filettature di grandi dimensioni di trasporto o speciali, impossibili da realizzare con la semplice filettatura a pettine
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Filettature trapezoidali, seghettate e circolari facili da programmare sulla macchina
- Convogliatore a coclea con geometrie di profilo a scelta
- Dadi con vite a ricircolo di sfere e fori trasversali facili da impostare
A sinistra: Inserimento dei parametri per la lunghezza del filetto, la posizione del filetto e la distanza del movimento di ritrazione. / A destra: Parametri per la sagomatura del filetto, ad esempio altezza del profilo, diametro del passo, ecc.
Ciclo multifiletto 2.0 Pro
Caratteristiche principali
- Produzione di profili con inclinazioni delle parti interne grazie alla suddivisone ad alta risoluzione del profilo
- Impiego di portautensili standard per la lavorazione del bordo sinistro e destro
- Qualità della superficie fino a RA 0,3 con leghe inossidabili
Stozzatura di cave
- Parametri di input strutturati per la geometria della scanalatura, l'utensile e la strategia di lavorazione
- Scanalature interne ed esterne in qualsiasi posizione e numero liberamente regolabile
- Semplice compensazione dello spostamento dell'utensile
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Elevata flessibilità nella produzione di qualsiasi geometria di scanalatura con utensili standard su macchine standard
- Alternativa affidabile, se l'incollatura con utensili azionati non è più una soluzione economica o tecnologica.
- Vantaggi della guida rigida della macchina per una migliore qualità della scanalatura
gearSKIVING 2.0
- Ruote dentate interne ed esterne diritte e inclinate e dentature con alberi scanalati
- Dentatura con denti a freccia sfalsati su macchine per fresatura e tornitura
- Dentatura bombata a creatore mediante trasformazione matematica del 6° asse virtuale
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Dentatura interna anche senza angolari.
- Tempi di lavorazione più rapidi di 10 volte rispetto alla stozzatura.
- Sincronizzazione e corsa utensile gestite dal ciclo
Easy Tool Monitor 2.0
- Previene i danni in caso di rottura e sovraccarico degli utensili
- Senza sensori, con apprendimento automatico dei limiti di carico
- Per tornitura, fresatura e perforazione*
- NOVITÀ: Interfaccia utente su CELOS Side Screen.
- NOVITÀ: Algoritmo potente per il monitoraggio efficiente dopo il primo pezzo
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Protection Package Integrazione perfetta di MPC su torni Risparmio dei costi (40 % circa)
- Memorizza i limiti di monitoraggio per ciascun utensile e ciascun tagliente in programma
A sinistra: Visualizzazione dello stato in tempo reale in CELOS Sidescreen; valori di processo attuali e impostati. / A destra: facile utilizzo dei parametri di monitoraggio nella tabella utensili.
Numero di giri alternati
- Facile da usare grazie ai tre parametri e senza sensori aggiuntivi
- Evita le vibrazioni adeguando i giri a seconda della situazione
- Impiego sul mandrino principale e contromandrino, oppure su fresatrici con tavole FD e Direct Drive
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
Immettere i parametri per il setpoint, la velocità differenziale e la frequenza di rotazione.
- Senza interventi manuali dell’utente
- Ripetibilità identica per tutti i componenti
- Elevata sicurezza del processo grazie all’applicazione specifica per evitare vibrazioni
- ad es. utilizzando punte lunghe e sottili
- ad es. utilizzando pezzi di fresatura dal serraggio critico
Lavorazione di tornitura e fresatura eccentrica
- Sovrapposizione del movimento di tornitura con corse X e Y aggiuntive
- Applicabile per lavorazione di tornitura e fresatura
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
- Geometrie eccentriche facili da realizzare
- Accoppiamenti assi esatti e sincronizzazione con il background
A sinistra: Inserire i parametri per la posizione dell'area esterna del pezzo. / A destra: Rappresentazione grafica della posizione all'interno del pezzo.
Ciclo di svincolo
Premendo un pulsante in modalità manuale, gli assi X e Y vanno nelle posizioni finali positive per la lavorazione esterna
Ideale per preparare l’area di lavoro per l’attrezzaggio, in alternativa anche come funzione di salvataggio
Caratteristiche principali
Vantaggi per il cliente
Funzionalità - Selezione del ciclo premendo il tasto associato sul pannello di comando.
- Facile da usare per l’attrezzaggio di macchine multicanale
- Possibilità di reazione rapida per la lavorazione esterna come funzione di salvataggio
Assistenza e formazione
Download e dati tecnici
Zona lavoro
Max. corsa asse X
185 mm
Max. corsa asse Y
100 mm
Max. corsa asse Z
495 mm
Pezzo da lavorare
Diametro massimo del pezzo
200 mm
Max. lunghezza pezzo
470 mm
Max. diametro barre
65 mm