Produzione non presidiata e raddoppio della capacità
Nel 1970 la Sandvik Coromant ha avviato una collaborazione con la Teenees di Trondheim per produrre i cosiddetti Silent Tools, utensili silenziosi.
L’esclusiva gamma di utensili e adattatori, dotati di un sistema di smorzamento integrato, riduce al minimo le vibrazioni, anche in situazioni caratterizzate da sporgenze accentuate. Nel 2008 la Sandvik Coromant ha poi rilevato il suo partner e ha continuato a sviluppare questa divisione di prodotti. Con 105 dipendenti qualificati e un parco macchine all’avanguardia, il produttore di utensili assicura ai clienti di tutto il mondo e di tutti i settori soluzioni di prima classe, dai prodotti standard agli sviluppi personalizzati. Dal 2001 la Sandvik Coromant Trondheim si affida anche alla tecnologia CNC spesso automatizzata di DMG MORI. Dopo aver inizialmente utilizzato le sue soluzioni a portale, nel 2020 DMG MORI ha installato per la prima volta un’NZX 1500 con movimentazione robotizzata. A questa è seguita, nel 2023, un’NTX 3000 altamente automatizzata. Questa soluzione consente una produzione particolarmente flessibile di un’ampia gamma di corpi utensili CAPTO.
“A Trondheim produciamo 450 prodotti standard, mentre il 10 % del nostro business è costituito da soluzioni di utensili personalizzate”, afferma Steinar Lokken, Manager Technical Operations presso la Sandvik Coromant di Trondheim, a proposito del range di produzione. I Silent Tools rientrano nel core business dell’azienda. All’interno di questi utensili di tornitura, fresatura e barenatura è inserito un sistema di smorzamento preimpostato, costituito da un pesante elemento smorzatore, sostenuto da due anelli di plastica.
In presenza di vibrazioni, l’energia cinetica viene assorbita dal sistema di smorzamento, riducendo al minimo le vibrazioni, migliorando la qualità della superficie lavorata e aumentando la produttività.
Competitivi da oltre 20 anni grazie alle soluzioni di automazione
La Sandvik Coromant lavora costantemente al miglioramento dell’efficienza dei costi. Questo vale anche per la produzione efficiente di utensili di alta qualità, spiega Steinar Løkken: “Ecco perché utilizziamo soluzioni di produzione automatizzate da oltre 20 anni.” La Norvegia è un paese con stipendi tipicamente elevati, in cui l’automazione risulta davvero vantaggiosa. “I sistemi a portale e i robot aumentano anche la qualità dei componenti, perché non è più necessaria la movimentazione manuale.” In considerazione delle dimensioni medio-piccole dei lotti e del gran numero di varianti di prodotto, anche la flessibilità di produzione rappresenta un’altra importante sfida. Per Kristoffer Bjørnstad, Process Development Engineer presso la Sandvik Coromant di Trondheim, le soluzioni robotizzate giocano quindi un ruolo fondamentale. “L’NZX 1500 ci ha convinto a continuare su questa strada.” La soluzione di automazione viene alimentata con i pezzi grezzi tramite un nastro trasportatore. Il robot riconosce la loro posizione mediante una telecamera ed esegue il carico e lo scarico della macchina.
Con la soluzione di automazione dell’NTX 3000, la Sandvik Coromant di Trondheim ha raggiunto un nuovo livello di produzione non presidiata. “Il nostro obiettivo era raddoppiare la nostra capacità e allo stesso tempo lavorare un’ampia gamma di corpi utensili CAPTO”, afferma Steinar Løkken, ricordando le fasi iniziali di concezione del progetto. DMG MORI è stata in grado di soddisfare tutti i requisiti. Il sistema è dotato di tre stazioni di carico, ognuna delle quali accoglie un europallet con pezzi grezzi prelavorati, e deposita contemporaneamente i pezzi finiti. Il robot preleva i pezzi grezzi con una pinza magnetica, li riposiziona e rimuove un cappuccio protettivo. Ogni pezzo viene poi pulito in una stazione di lavaggio, prima di essere centrato nuovamente in un’altra stazione. Il robot utilizza una delle quattro diverse pinze per caricare e scaricare i corpi utensili: Capto C3 e C4, C5 e C6, C8 e una pinza magnetica per la movimentazione dei pezzi grezzi. Viene, inoltre, impiegata una pinza a vuoto per rimuovere i ripiani intermedi in legno dei pallet di pezzi grezzi.
Capacità produttiva raddoppiata
“La movimentazione è sempre sufficientemente veloce da consentire, dopo la lavorazione di un corpo utensile, che venga caricato subito quello successivo senza interruzioni”, spiega Kristoffer Bjørnstad. “Possiamo lavorare fino a 150 pezzi di diverse dimensioni senza intervento umano, il che permette, in caso di tempi di lavorazione fino a 15 minuti, un elevato utilizzo della capacità produttiva fino a un massimo di quattro turni non presidiati, e con una resa doppia.”
Integrazione dei processi: lavorazione di tornitura / fresatura di precisione, compresa la misurazione in-process
Grazie all’ampia zona lavoro, la Sandvik Coromant di Trondheim è in grado di realizzare corpi di utensili con diametri da ø 16 mm a ø 80 mm sull’NTX 3000 in tutta semplicità. I corpi utensili più lunghi raggiungono i 561 mm. La contropunta e la lunetta sulla torretta inferiore garantiscono la stabilità necessaria, mentre l’impiego simultaneo degli utensili sulla torretta inferiore e sul mandrino di fresatura contribuisce all’elevata produttività. Grazie al mandrino di tornitura / fresatura, la lavorazione viene completamente eseguita su un’unica macchina. DMG MORI ha attuato l’integrazione dei processi produttivi anche nel processo di misura.
La precisione dei corpi utensili torniti è dell’ordine dei centesimi ed è un prerequisito fondamentale per l’assemblaggio dei sistemi di smorzamento. “Utilizziamo la misurazione in-process per ogni pezzo”, dice Kristoffer Bjørnstad. “L’attività di misura fuori dalla macchina si riduce così a controlli occasionali a campione.” La misurazione in-process può essere utilizzata anche per eseguire la compensazione automaticamente della macchina.
Partnership di lunga data con DMG MORI a vantaggio di tutti
“Le soluzioni di automazione come queste ci aiutano, da un lato, a lavorare in modo più economico e rimanere competitivi”, riassume Steinar Løkken. Dall’altro, sono anche un mezzo per diventare più sostenibili. La Sandvik persegue obiettivi ambiziosi. “Il nostro obiettivo è una produzione che consenta di risparmiare più risorse possibile e di impiegare la nostra capacità disponibile nel modo più efficiente possibile.” Anche DMG MORI persegue lo stesso obiettivo. Steinar Løkken considera la sua collaborazione di lunga data con il produttore di macchine utensili come proficua per entrambe le parti, perché l’implementazione di soluzioni produttive così complesse hanno sempre un vantaggio anche in termini di apprendimento: “Anche per i futuri investimenti vorremmo beneficiare di nuove soluzioni di automazione.”
Sandvik Coromant Trondheim
Ranheimsvegen 127
7053 Trondheim, Norway
www.sandvik.coromant.com
Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni DMG MORI.