Per favore, aggiorna il tuo browser:

Il tuo browser Internet Explorer 11 è obsoleto e non più supportato.

La visualizzazione dei contenuti e delle funzionalità non è garantita.

Immagine ULTRASONIC linear
Immagine
Immagine CELOS by DMG MORI

Serie ULTRASONIC linear

Centri di lavoro HSC e ULTRASONIC

Caratteristiche principali
  • Massima accuratezza della macchina (P3) e precisione sul componente nell’ordine dei µm
  • Gestione della temperatura finemente calibrata e altamente sensibile
  • Azionamenti lineari in X / Y / Z con traslazione rapida di 40 m/min
  • Mandrini ad alte prestazioni per le migliori prestazioni di lavorazione con max. 60.000 min-1
Dati tecnici
Max. corsa asse X
220 mm
Max. corsa asse Y
370 mm
Max. corsa asse Z
290 mm
Max. lunghezza pezzo
302 mm
Larghezza massima del pezzo
220 mm
Diametro massimo del pezzo
220 mm
Max. altezza pezzo
283 mm
Peso massimo del pezzo
15 kg
Controllo e software
  • CELOS: il sistema operativo e di controllo basato su app
  • Cicli di tecnologia esclusiva DMG MORI disponibili
  • Pannello multi touch ERGOline da 21,5” con CELOS e SIEMENS SINUMERIK 840 D sl

  • CELOS X con SIEMENS

Max. corsa asse X
Max. corsa asse Y
Max. corsa asse Z
Max. lunghezza pezzo
Larghezza massima del pezzo
Diametro massimo del pezzo
Max. altezza pezzo
Peso massimo del pezzo
Immagine ULTRASONIC 20 linear
ULTRASONIC 20 linear 3a generazione
220 mm
370 mm
290 mm
302 mm
220 mm
220 mm
283 mm
15 kg

Serie ULTRASONIC linear

Le macchine della serie ULTRASONIC linear rappresentano una generazione di macchine completamente rivisitata e ulteriormente sviluppata. I bancali di colata ottimizzati FEM, in combinazione con il design del portale termosimmetrico e una gestione della temperatura ottimizzata in modo olistico, garantiscono la massima precisione della macchina e dei componenti per l’intero ciclo di vita delle macchine. I centri di lavorazione simultanea a 5 assi sono completati da sistemi di misura della posizione ad alte prestazioni Magnescale.
Gli azionamenti lineari altamente dinamici in tutti gli assi consentono accelerazioni superiori a 2 g e velocità di traslazione rapida fino a 40 m/min che si traducono in tempi di lavorazione brevi. L’integrazione di soluzioni di automazione aumenta la produttività.