ALX 2500
Caratteristiche principali
Ampia linea di prodotti
- 11 modelli per una vasta gamma di pezzi: mandrino autocentrante da 10 pollici, tornitura / fresatura / specifica in asse Y / specifica in mandrino 2, distanza tra i centri 500/1000/2000
- Velocità di rapido (assi X-Z): 30 mm/min (1,181.1 ipm) <25% più performante che la serie CL> per ridurre i tempi ciclo
Tecnologia innovativa per elevata rigidità e alta precisione
- Mandrino DDS turnMASTER di ricente produzione in-house
- Guide sull'asse X per elevate prestazioni di smorzamento e guide di movimento lineari sull'asse Y e Z per una precisione di posizionamento ottimizzata
- SmartSCALE in opzione: controllo completo a circuito chiuso per una precisione di posizionamento
Alta qualità e performance con il mandrino turnMASTER
- 3 anni di garanzia sul mandrino turnMASTER
- Il nostro mandrino incorporato, fabbricato in-house, e il know-how tecnologico di DMG MORI, sono in grado dimostrare l'eccelenza nel taglio pesante che richiede rigidità
- Contornatura ad alta precisione (precisione indexaggio asse C): 5 sec
- La struttura a labirinto è stata migliorata, tenendo conto dell'utilizzo frequente del refrigerante ad alta pressione
- Prevenzione dell'ingresso di refrigerante e miglioramento della durata del mandrino
Esempi applicativi
Automazione
Automazione standard e soluzioni personalizzate in design VERTICO
L’automazione è un elemento chiave per la produzione digitale. È possibile attrezzare tutte le macchine DMG MORI con un’automazione standard o una soluzione specifica per il cliente per ottenere un sistema di produzione flessibile:
GX 3 / 5 / 7 / 15 // GX 5 / 10 T - Sistema modulare di caricatori a portale per una o più macchine
- Movimentazione dei pezzi altamente produttiva e flessibile per una macchina o per più macchine concatenate
- GX 10 T: Movimentazione di pezzi fino a ø 200 × 150 mm e un peso fino a 10 kg
- Combinabile con vari tipi di attrezzature periferiche automatiche (lavaggio, misurazione, marcatura, ecc.) e pinze dal design flessibile disponibili
- Facile programmazione e attrezzaggio grazie all'integrazione nel controllo della macchina
- Monitoraggio dello stato del carico disponibile tramite DMG MORI Messenger
Principali caratteristiche GX 3 / GX 5 / GX 7 / GX 15 / GX 5 T / GX 10 T / GX 15 T
- Movimentazione pezzi fino a ø 200 mm, lunghezza 150 mm, 10 kg
- Caricatore integrato, compatto e salvaspazio
- Combinabile con le più svariate periferiche, ad esempio per lavare, misurare o contrassegnare con prese diverse
- Semplice da programmare e impostare grazie all’integrazione nel comando macchina
- Possibilità di monitoraggio stato tramite DMG MORI Messenger
- Facile da estendere a due o più macchine
- Su richiesta, disponibile con movimentazione fino a 100 kg di peso
Automazione altamente flessibile e collaborativa per pezzi fino a 5 kg
- Movimentazione dei pezzi liberamente mobile, incluso il robot e l'area di stoccaggio su un carrello
- Pezzi fino a 5 kg, o 2 × 2 kg con doppia pinza
- Nessuna modifica dell'infrastruttura
- Nessuna recinzione di sicurezza necessaria
- Ingombro 600 × 900 mm
- Robot collaborativi, tempo di setup < 5 minuti
- Apprendimento diretto senza conoscenza del robot
- Facile connessione via Ethernet
- Espansione (opzione)
- Stoccaggio fino a 108 pezzi (stoccaggio a 2 posizioni per max. 36 di serie)
- Dispositivo di soffiaggio
- Sistema di misurazione e controllo qualità
Sistema robotico modulare flessibile per ≥ 1 macchina
- Concetto modulare con dispositivi periferici standardizzati, ad es. lavaggio, misurazione o marcatura
- Tempo di allestimento ridotto dell'80 % grazie a periferiche e programmi robotici modulari e standardizzati
- Adattamento flessibile alle modifiche del sistema anche dopo l'installazione
- Funzionamento semplice e facile tramite il sistema di controllo MATRIS senza programmazione
- Manipolazione di pezzi fino a ø 200 × 200 mm, 1 × 20 kg o 2 × 10 kg
- Magazzino di impilaggio:
- 14, 20 e 26 pallet: ø 150 × 120 mm, max. 35 kg per pallet
- 10 e 20 pallet: ø 200 × 200 mm, max. 75 kg per pallet
- Consente di caricare utensili sovradimensionati in centri di lavoro verticali
- Disponibile per 13 serie, ad esempio NLX, NTX, NHX, DMU, NMV, eVo ecc.
- Ideale per una produzioneflessibile da 50 a 200 pezzi al giorno
- Gestione pallet salvaspazio fino a 40 pallet
- Dimensioni pallet: 400 × 400 mm
- Peso di trasferimento 150 kg (pezzo e pallet)
- Possibilità di integrazione di processisecondari come la sbavatura e la marcatura
- Disponibile per i modelli CMX 50 U,CMX 70 U, DMU 50, DMU 65 monoBLOCK,CMX 600 V, CMX 800 V, CMX 1100
Automazione olistica nell’officina
- Soluzione di automazione collaborativa con design libero del layout
- Movimento omnidirezionale per esigenze di spazio minime (raggio di sterzata 0m)
- Base per mansioni aggiuntive, ad es. gestione degli utensili, smaltimento dei trucioli, ecc.
- Trasporto del materiale da europallet 1.200 x 800 mm
- Peso massimo di trasporto fino a 2.000 kg
- Sicurezza basata sulla tecnologia Sick e Siemens
- Trasporto autonomo di pallet di materiale
- Capacità di carico fino a 2000 kg
- Compatto e manovrabile
- Integrazione nei processi già esistenti
- Trasporto autonomo di carrelli porta trucioli
- Ordine di prelievo automatico dal computer master DMGMORI
- Integrazione nei processi di materiale già esistenti
- Estensione dell’autonomia della macchina utensile durante la notte o il fine settimana
- Flotta pronta
- Identificazione degli utensili nello standard
- Installazione rapida del sistema di automazione
- Tecnologia affidabile con componenti collaudati
- Possibilità di integrazione nella produzione già esistente
- Dimensioni massime dell’utensile ø 280 / 400 mm
- Peso massimo dell’utensile 30 kg
- Peso di trasporto 720 kg (24 × 30 kg)
- Massimo numero di utensili: 24 pezzi
Automazione dei pezzi con la massima flessibilità grazie al design a layout libero
- Concetto modulare con progettazione a schema libero
- Sistemi di trasporto senza conducente senza guide e binari
- Collaborativo: uomo e macchina in un unico sistema
- Il sensore di visione realizza il braccio del robot con una precisione inferiore a ± 1 mm
- Pezzi massimi fino a ø 150 × 120 mm e 10 kg
- Design compatto (700 × 1.035 mm)
- Sensore laser
- Alte prestazioni di corsa ed elevata stabilità anche su un pavimento irregolare
Controllo e software
- Impiego efficiente di utensili di tornitura multitaglio su macchine per tornitura/fresature e fresatura/tornitura
- Più “utensili gemelli” su un solo supporto di base
- Riduzione dei cambi utensile
- Risparmio di posti utensile a magazzino
Lavorazione produttiva completa
Ingranaggi economici su macchine standard con utensili standard
Flessibile e idoneo per svariati ingranaggi
Verifica qualità nel processo
- Creazione programma in base ai disegni dei pezzi grezzi e ai dati di ingranaggio
- Orientamento rotatorio dopo trattamento termico
- Interfaccia per strumento di misurazione coordinate (Klingenberg, Leitz, Zeiss)
- Programmazione dei parametri di dentatura dalla finestra di dialogo
- Sono possibili dentature dritte, inclinate, arcuate e spiroidali
- Si possono usare frese a creatore e a disco
- Massimizza la durata dell’utensile mediante lo “Shift” della fresa
- Qualità ottenibile ≤ DIN 7
- Modifiche del profilo di dentatura facili da controllare
- Considera l’impiego di utensili rettificati
- Il monitoraggio previene gli errori (ad es. angolo in intersezione assi errato o numero o direzione giri sbagliati)
- Perfetta combinazione per la lavorazione completa su 6 lati e funzione di contropunta
- Carico e scarico automatico della cuspide nel contromandrino mediante il mandrino portafresa e mediante la torretta
- Sostegno di pezzi lunghi e sottili nel mandrino principale mediante cuspide su mandrino con traslazione contemporanea
- Precisione del componente grazie al cambio automatico senza aprire lo sportello (scostamento temperatura costante)
- Bloccaggio della posizione del mandrino per aumentare la sicurezza del processo
- Lavorazione anche su macchine senza asse Y
- Elevata produttività senza fresatura delle singole superfici
- Programmazione guidata dal dialogo grazie al ciclo tecnologico
- Ruote dentate interne ed esterne diritte e inclinate e dentature con alberi scanalati
- Dentatura con denti a freccia sfalsati su macchine per fresatura e tornitura
- Dentatura bombata a creatore mediante trasformazione matematica del 6° asse virtuale
- Dentatura interna anche senza angolari.
- Tempi di lavorazione più rapidi di 10 volte rispetto alla stozzatura.
- Sincronizzazione e corsa utensile gestite dal ciclo
- Previene i danni in caso di rottura e sovraccarico degli utensili
- Senza sensori, con apprendimento automatico dei limiti di carico
- Per tornitura, fresatura e perforazione*
- NOVITÀ: Interfaccia utente su CELOS Side Screen.
- NOVITÀ: Algoritmo potente per il monitoraggio efficiente dopo il primo pezzo
- Protection Package Integrazione perfetta di MPC su torni Risparmio dei costi (40 % circa)
- Memorizza i limiti di monitoraggio per ciascun utensile e ciascun tagliente in programma
- Soluzioni per un processo sicuro e l’utilizzo efficiente di importanti fasi di lavorazione
- Applicazioni: pulizia coni, monitoraggio dati utensile, movimento di arretramento sicuro, maschiatura, foratura profonda, fresatura filetti esterni e perni, fresatura filetti interni e circolare, cicli di svasatura in arretramento
- 12 strategie di lavorazione memorizzate per truciolatura, foratura profonda, fresatura di tasche, ...
- Ottimizzazione durata grazie all’applicazione personalizzata
- Corsa a vuoto in sicurezza in caso di interruzione programma
- Monitoraggio dati utensile
- Sovrapposizione del movimento di tornitura con corse X e Y aggiuntive
- Applicabile per lavorazione di tornitura e fresatura
- Geometrie eccentriche facili da realizzare
- Accoppiamenti assi esatti e sincronizzazione con il background
Premendo un pulsante in modalità manuale, gli assi X e Y vanno nelle posizioni finali positive per la lavorazione esterna
Ideale per preparare l’area di lavoro per l’attrezzaggio, in alternativa anche come funzione di salvataggio
- Facile da usare per l’attrezzaggio di macchine multicanale
- Possibilità di reazione rapida per la lavorazione esterna come funzione di salvataggio