DMC 340 U (FD)
La serie a portale di DECKEL MAHO – oltre 1.000 macchine installate sul campo.
Caratteristiche principali
Lavorazione completa
- Fresatura e tornitura in un solo serraggio con DirectDrive Table e un numero di giri fino a 10.200 Nm
- Migliori risultati superficiali attraverso l’integrazione della tecnologia di rettifica
Precisione
- Massima precisione dei componenti grazie a comandi di avanzamento raffreddati ad acqua
- Impianto con filtro passa-banda da 2.500 l di serie
- Massima precisione a lungo termine grazie alle guide lineari raffreddate e alla compensazione attiva dello scostamento mandrino.
Performance
- Elevata dinamica con velocità di avanzamento di fino a 60.000 mm/min
- Disponibile anche nella versione fresatura/tornitura
- Veloce cambio pallet rotante per attrezzaggio in tempo mascherato di serie
- Vasta gamma di mandrini sul mercato: elettromandrino powerMASTER da 1.000 Nm e mandrino di trasmissione torqueMASTER da 1.800 Nm
Efficienza
- Riduzione dei consumi energetici grazie ad aggregati adeguati in modo intelligente al fabbisogno.
- Struttura a portale con traversa traslabile in verticale con contrappeso idraulico.
- Veloce e innovativo magazzino a ruota che può ospitare fino a 243 utensili, con ingombro minimo.
Esempi applicativi
Automazione
Automazione standard e soluzioni personalizzate in design VERTICO
L’automazione è un elemento chiave per la produzione digitale. È possibile attrezzare tutte le macchine DMG MORI con un’automazione standard o una soluzione specifica per il cliente per ottenere un sistema di produzione flessibile:
RPS 4 / 5 - Automazione integrata nella macchina con il minimo ingombro
- Turni non presidiati grazie al sistema di stoccaggio circolare con fino a 12 pallet
- Movimentazione di pezzi fino a ø 3.400 × 1.650 mm, 10.000 kg max.
- Riduzione del tempo non produttivo dovuto al carico e scarico durante la produzione
- Produzione flessibile di pezzi diversi
- Pallet Master - per un controllo comodo e semplice dell'automazione direttamente tramite il controllo della macchina
Soluzione di stoccaggio pallet avanzata per un massimo di 8 macchine e 99 pallet
- Movimentazione di pezzi fino a ø 3,400 mm × 2,000 mm, 10,000 kg
- Sistema pallet pool molto flessibile con fino a 8 macchine, 99 pallet e 5 stazioni di allestimento
- Possibilità di gestire fino a tre diverse dimensioni di pallet in un sistema (2 dimensioni per i pallet macchina e una dimensione per i pallet materiale)
- Controllo diretto tramite il software per computer master DMG MORI LPS
- Integrazione nella rete del cliente / flusso di lavoro possibile
- Strumenti di monitoraggio e gestione per tutte le aree rilevanti (pianificazione, pezzi, serraggio, utensili, ecc.)
- Sistema di gestione utensili MCC-TMS
Magazzino flessibile per oltre 4.000 utensili
- Concetto modulare con la possibilità di estensione graduale di 360 / 240 forme (registrazione ISO 40 / 50)
- Ingombro molto ridotto con solo 29 m2
- Soluzione integrata di caricamento utensili per portale shuttle o con utensili AMR 2000
- Massima capacità di trasporto grazie allo shuttle utensili
- Trasferimento fino a 8 utensili contemporaneamente
- Tecnologia collaudata del magazzino a ruota con oltre 1.600 unità vendute
- Trasporto autonomo di fino a 24 utensili tra il CTS (magazzino utensili centrale) e la macchina
- Installazione rapida del sistema di automazione
- Possibilità di integrazione nella produzione già esistente
- Dimensioni massime dell’utensile ø 280 / 650 mm
- Peso massimo dell’utensile 30 kg
- peso di trasporto 720 kg (24 × 30 kg)
- Portale di gestione degli utensili per la massima efficienza, trasporto di fino a 80 utensili all’ora.
- Trasporto di 16 utensili (2×8 unità)
- Cambio rapido degli utensili grazie all’unità rotante
- Velocità lineare massima: 80 m/min
- Stazione di caricamento utensili TLS - interfaccia su macchina e CTS
Automazione olistica nell’officina
- Soluzione di automazione collaborativa con design libero del layout
- Movimento omnidirezionale per esigenze di spazio minime (raggio di sterzata 0m)
- Base per mansioni aggiuntive, ad es. gestione degli utensili, smaltimento dei trucioli, ecc.
- Trasporto del materiale da europallet 1.200 x 800 mm
- Peso massimo di trasporto fino a 2.000 kg
- Sicurezza basata sulla tecnologia Sick e Siemens
- Trasporto autonomo di pallet di materiale
- Capacità di carico fino a 2000 kg
- Compatto e manovrabile
- Integrazione nei processi già esistenti
- Trasporto autonomo di carrelli porta trucioli
- Ordine di prelievo automatico dal computer master DMGMORI
- Integrazione nei processi di materiale già esistenti
- Estensione dell’autonomia della macchina utensile durante la notte o il fine settimana
- Flotta pronta
- Identificazione degli utensili nello standard
- Installazione rapida del sistema di automazione
- Tecnologia affidabile con componenti collaudati
- Possibilità di integrazione nella produzione già esistente
- Dimensioni massime dell’utensile ø 280 / 400 mm
- Peso massimo dell’utensile 30 kg
- Peso di trasporto 720 kg (24 × 30 kg)
- Massimo numero di utensili: 24 pezzi
Controllo e software
- Movimento circolare del tagliente dell’utensile, ma l’orientamento del tagliente rimane sempre verso il centro del cerchio.
- Possibile per lavorazione esterna e interna
- Sincronizzazione e corsa utensile gestite dal ciclo
- NOVITÀ: nella versione 2.0 sono possibili contorni di tornitura complessi (attualmente disponibili solo sulla DMU 50, seguiranno altri tipi di macchina)
- Per fabbricare facilmente superfici di tenuta che non possono essere sottoposte a fresatura
- Lavorazione completa del componente in un unico serraggio
- Risparmio dei costi di investimento per gli utensili
- Impiego efficiente di utensili di tornitura multitaglio su macchine per tornitura/fresature e fresatura/tornitura
- Più “utensili gemelli” su un solo supporto di base
- Riduzione dei cambi utensile
- Risparmio di posti utensile a magazzino
Lavorazione produttiva completa
Ingranaggi economici su macchine standard con utensili standard
Flessibile e idoneo per svariati ingranaggi
Verifica qualità nel processo
- Creazione programma in base ai disegni dei pezzi grezzi e ai dati di ingranaggio
- Orientamento rotatorio dopo trattamento termico
- Interfaccia per strumento di misurazione coordinate (Klingenberg, Leitz, Zeiss)
- Ruote dentate interne ed esterne diritte e inclinate e dentature con alberi scanalati
- Dentatura con denti a freccia sfalsati su macchine per fresatura e tornitura
- Dentatura bombata a creatore mediante trasformazione matematica del 6° asse virtuale
- Dentatura interna anche senza angolari.
- Tempi di lavorazione più rapidi di 10 volte rispetto alla stozzatura.
- Sincronizzazione e corsa utensile gestite dal ciclo
- Riconoscimento dei trucioli sul piano d’appoggio e sul cono
- Monitoraggio della forza di trazione
- Rilevamento della rottura dell’inserto durante il processo grazie al monitoraggio della simmetria del momento flettente per ciascun inserto (diagramma polare)
- Visualizzazione del momento flettente dell’asse temporale mediante grafico
- Impronta geometrica della macchina. Calibrazione volumetrica con il semplice tocco di un pulsante
- Rilevamento e compensazione degli errori geometrici, di posizionamento e angolari di tutti gli assi
- Facilità di gestione e implementazione da parte del cliente direttamente sulla macchina
- Misurazione con asse utensile inclinato
- Programmazione guidata dei cicli di misura
- Posizionamento dei punti di misura con asse rotante
- Aumento della precisione dei componenti
- Riduzione dei tempi di attrezzaggio
- Possibilità di misurare senza collisioni grazie all'asse dell'utensile inclinato
- Ulteriore elaborazione dei risultati di misura
- Misurazione di anime e scanalature dei componenti
- Misurazione di diametri in posizioni difficili da raggiungere
- Contenuto pacchetto disponibile con unità di calibrazione manuale ed estraibile
- Tastatore di misura L su misura per il cliente
- Flessibilità d’impiego
- Misurazione durante il processo
Tornitura
- Fresatura, tornitura e rettifica in un unico serraggio
- Cicli per la rettifica interna, esterna e frontale e cicli di ravvivatura
- Sensore di vibrazioni meccaniche per avanzamento e ravvivatura
- Integrazione completa del modulo di misura per la misurazione relativa e assoluta in tempo reale, parallelamente al tempo principale.
Fresatura
- Eccellente qualità delle superfici grazie all’integrazione della tecnologia di rettifica
- Cicli per la rettifica interna, esterna e frontale e cicli di ravvivatura
- Sensore di vibrazioni meccaniche per avanzamento e ravvivatura
- Impianto di refrigerazione da 1.300 l con filtro centrifugale integrato per filtrare particelle sottili di > 10µm
- Unità ugello AKZ disponibile su richiesta per un eccellente lavaggio della fessura di rettifica
- Superare i limiti tecnologici di CTX TC
- Precisione superfici < 0,4 µm
- Circolarità < 5 µm
- Qualità 5 per Ø < 30 mm
- Precisione superfici < 0,4 µm
- Circolarità < 5 µm
- Qualità 5 per Ø < 120 mm
- Qualità 4 per Ø > 120 mm
- Soluzioni per un processo sicuro e l’utilizzo efficiente di importanti fasi di lavorazione
- Applicazioni: pulizia coni, monitoraggio dati utensile, movimento di arretramento sicuro, maschiatura, foratura profonda, fresatura filetti esterni e perni, fresatura filetti interni e circolare, cicli di svasatura in arretramento
- 12 strategie di lavorazione memorizzate per truciolatura, foratura profonda, fresatura di tasche, ...
- Ottimizzazione durata grazie all’applicazione personalizzata
- Corsa a vuoto in sicurezza in caso di interruzione programma
- Monitoraggio dati utensile
- Facile da usare grazie ai tre parametri e senza sensori aggiuntivi
- Evita le vibrazioni adeguando i giri a seconda della situazione
- Impiego sul mandrino principale e contromandrino, oppure su fresatrici con tavole FD e Direct Drive
- Senza interventi manuali dell’utente
- Ripetibilità identica per tutti i componenti
- Elevata sicurezza del processo grazie all’applicazione specifica per evitare vibrazioni
- ad es. utilizzando punte lunghe e sottili
- ad es. utilizzando pezzi di fresatura dal serraggio critico
- Bilanciamento degli utensili in macchina per elevati requisiti di superficie e protezione della macchina
- Controllo della qualità di equilibratura del mandrino
- Qualità di equilibratura fino a 0,3 g/mm
- Migliori superfici grazie al bilanciamento dell'intero sistema in stato di bloccaggio
- Bilanciamento dell'utensile in condizioni di lavorazione (posizione di lavorazione - verticale / orizzontale, con / senza raffreddamento interno, velocità)
- Economico, in quanto non è necessario un dispositivo di bilanciamento esterno
Tornitura
- Misura e correzione della posizione degli assi di tornitura e brandeggio (C4, C3, B)
- Correzione del centro di rotazione possibile
Utilizzo abbinato alle sonde standard del cliente (si raccomanda Renishaw, Blum)
Fresatura
- Toolkit per verifica e correzione della precisione cinematica della configurazione a 4 e 5 assi della macchina
- Tutte le varianti di testa e tutti gli assi della tavola
Ricalibrazione affidabile della macchina prima di una lavorazione ad elevata precisione
Documentazione completa sulla precisione della macchina
Niente pezzi sbagliati per scostamenti ignoti della geometria
- Ricalibrazione periodica della macchina con documentazione completa
- Massima precisione cinematica in piena autonomia
- Regolazione orientata al processo della velocità di avanzamento in relazione al carico tavola
- Riduzione al minimo dei tempi di lavorazione e massima resa della qualità pezzo desiderata
- NOVITÀ: ora disponibile anche per CTX TC. Risultato di lavorazione ideale con la massima dinamica della macchina*.
*senza considerare il peso dell'avanzamento
Monitoraggio vibrazioni nel processo
Spegnimento macchina rapido in caso di collisione
Corsa a vuoto manuale anche in caso di livello di lavorazione oscillante
NOVITÀ: Monitoraggio coppia
- Previene la rottura utensile
- Aumenta la disponibilità macchina
- Riduce i danni
- Rilevamento automatico della forza di serraggio utensile per un’elevata stabilità di processo integrata
- Ciclo predefinito di lubrificazione automatica, ogni 75 ore o dopo 20.000 cambi d’utensile
- Rilevamento delle perdite e misurazione dei consumi del sistema pneumatico
- Lubrificazione efficiente e con risparmio di tempo senza che sia necessario l’intervento dell’operatore
- Elevata trasparenza tramite la visualizzazione dei cicli di lubrificazione eseguiti e dell’attuale forza di bloccaggio
- Registrazione dei dati in combinazione con il Condition Analyzer per ulteriori analisi dei consumi d’aria e delle modifiche della forza di trazione
- Integrazione della tecnologia di rettifica in piano su macchine standard per i migliori risultati di qualità della superficie
- Possibilità di compensazione della rettilineità tramite la definizione di punti di sostegno
- Avviamento supportato dal rumore indotto dalla struttura nel ciclo
- Unità ugello AKZ disponibile su richiesta per un eccellente lavaggio della fessura di rettifica
- Cicli di rettifica assistiti da programmazione con la possibilità di inserire fino a 34 parametri per una semplificazione della programmazione
- Lavorazione completa possibile in un unico serraggio
- Ravvivatura di un profilo sulla mola per mezzo di rulli profilatori azionati (negativo)
- Pieno utilizzo del sensore AE e delle strategie di ravvivatura integrate
- Elevato risparmio di tempo ed elevata precisione di ravvivatura grazie allo sviluppo di mole di ravvivatura personalizzate
- Protezione dell'utensile e del pezzo
- Processo utensile ottimizzato
- Monitoraggio del carico radiale e assiale del mandrino in funzione della forza di trazione effettiva
- Sovrapposizione del movimento di tornitura con corse X e Y aggiuntive
- Applicabile per lavorazione di tornitura e fresatura
- Geometrie eccentriche facili da realizzare
- Accoppiamenti assi esatti e sincronizzazione con il background
- Sfruttamento ottimale della zona lavoro nel caso di lavorazioni interne di pezzi di grandi dimensioni con utensili lunghi
- Le modifiche di posizione causate dalla rotazione dell’asse B vengono compensate dall’asse X e Y
- L’asse Z rimane in posizione di arretramento durante il movimento dell’asse B
- Facile da programmare
- Immersione senza collisione nel pezzo
- Estrazione in sicurezza del pezzo
- Massima flessibilità nella lavorazione di componenti strutturali grazie all'allineamento variabile della testa angolare
- Programmazione automatica CAD/CAM
- Calcolo automatico del TCP e combinazione con le funzioni di controllo esistenti
- Lavorazione di posizioni inaccessibili sul pezzo.
- Risparmio di tempo non produttivo grazie al minor numero di cambi utensile.
- Elevati risparmi sui costi grazie all'uso di un minor numero di utensili