Competitività grazie a soluzioni di automazione innovative
Il portafoglio di automazione di DMG MORI implementa processi olistici e autonomi per una produzione più efficiente in pressoché tutte le applicazioni.
L’automazione flessibile dei processi produttivi si colloca tra le massime priorità di un numero sempre maggiore di aziende. Questo trend è alimentato dalla continua ricerca di produttività ed efficienza, al fine di rimanere competitivi sul mercato globale. Dopo tutto, migliore è l’utilizzo di un impianto di produzione e migliore è il suo bilancio economico ed ecologico. DMG MORI guida questo sviluppo verso processi sempre più autonomi ormai da parecchi anni, offrendo soluzioni di automazione innovative. Il suo portafoglio comprende ad oggi 57 soluzioni di automazione in 13 linee di prodotto per la gestione di pezzi o pallet, compresi hardware e software completi, a cui si aggiungono i veicoli a guida automatica PH‑AGV e WH-AMR. DMG MORI è, così, in grado di equipaggiare e in molti casi anche retrofittare 150 diversi modelli di macchine. Saranno 14 le soluzioni di automazione che entreranno in scena all’open house di Pfronten per dare un assaggio dell’ampia gamma disponibile. Tra i protagonisti spiccano, in particolare, i sistemi di gestione pallet come il PH 150, la serie PH Cell e i magazzini pallet circolari RPS 3 e RPS 9, il sistema di gestione pezzi WH 3 Cell, i sistemi di automazione robotizzata MATRIS light e la famiglia Robo2Go.
Central Tool Storage Magazzino utensili flessibile per max. 1.440 utensili
Il magazzino utensili a ruota, sviluppato internamente da DMG MORI e di cui sono state già vendute oltre 1.600 unità, offre tempi rapidi di predisposizione dell’utensile, oltre a un design compatto e alla massima affidabilità di funzionamento. Forte di questa tecnologia, il produttore di macchine utensili ha sviluppato il magazzino utensili centrale CTS (Central Tool Storage). Grazie a un ingombro di soli 29 m², questo magazzino salvaspazio può essere installato in qualsiasi area del reparto di produzione. Il magazzino centrale CTS può alloggiare fino a 1.440 utensili (ISO 40) o 960 utensili (ISO 50), fungendo da base per un sistema di fornitura utensili automatizzato, che DMG MORI dimostrerà a Pfronten mediante shuttle di trasporto. Questo magazzino utensili modulare vanta un design compatto e può essere gradualmente ampliato per alloggiare ulteriori 360 utensili (ISO 40) o 240 utensili (ISO 50). Nella sua capacità massima, il CTS misura 6.500 x 4.450 mm.
PH Cell: sistema modulare a scaffali per la massima versatilità nella lavorazione universale a 5 assi
DMG MORI ha sviluppato la serie PH Cell per offrire alla clientela una movimentazione flessibile di pallet di diverse dimensioni. Grazie al sistema modulare degli scaffali, sia il modello PH Cell 300 che il modello PH Cell 2000 possono essere allestiti con un numero diverso di posti pallet con diverse dimensioni. Entrambi i sistemi offrono, inoltre, un’elevata rapidità di installazione e semplicità d’uso.
L’ultimo nato di questa serie di prodotto è il PH Cell Twin, con il quale DMG MORI è in grado di automatizzare ben due centri di lavoro. Questa soluzione può ospitare fino a 30 pallet di dimensioni 320 x 320 mm, mentre per i pallet più grandi, con dimensioni pari a 400 x 400 mm o 500 x 500 mm, sono disponibili rispettivamente 24 e 18 posti pallet. In occasione dell’open house DMG MORI, il modello PH Cell Twin automatizza la produzione su una DMU 75 monoBLOCK di seconda generazione e su una DMU 50 di terza generazione.
Robo2Go: automazione robotizzata flessibile per numerose applicazioni
La famiglia Robo2Go consente un’automazione robotizzata flessibile per la movimentazione di pezzi, che sono alloggiati in un magazzino oppure direttamente disponibili su un pallet. Oltre a Robo2Go Turning e Robo2Go Max per i centri di tornitura, la gamma di prodotto comprende anche Robo2Go Milling per i centri di lavoro. Tutti i modelli garantiscono un funzionamento sicuro senza necessità di recinzioni di protezione. Sono, infatti, dotati di laser che scansionano l’ambiente e frenano o arrestano i robot, non appena una persona entra nell’area di lavoro.
DMG MORI offre una dimostrazione di tutte e tre le varianti a Pfronten: il Robo2Go Turning è installato su un CTX beta 1250 TC, mentre il Robo2Go Max, presente su un CTX gamma 2000 TC, è in grado di bloccare e sbloccare i pezzi più grandi e il Robo2Go Milling è abbinato ad un modello DMU 40 eVo.
CELL CONTROLLER LPS 4: l’automazione diventa digitale
Il futuro della tecnologia di produzione industriale sarà segnato dalla qualità dell’interazione interdisciplinare tra meccatronica, tecnologia dell’automazione e tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Ed è proprio in questo contesto che DMG MORI posiziona il suo CELL CONTROLLER LPS 4. Questo nuovo computer master è in grado di integrare in una rete di produzione flessibile non solo tutte le singole macchine, ma anche le celle di produzione e i sistemi di fabbricazione presenti in officina. Questa soluzione innovativa gestisce, se necessario, anche l’approvvigionamento automatico di materie prime, utensili e
materiali di consumo tramite veicoli di trasporto autonomi (AGV), concretizzando, così, la visione di un’officina digitale.
Il Cell Controller LPS 4 offre una soluzione a 360°, dalla movimentazione dei pallet e dei pezzi fino al controllo degli AGV, grazie alla DMG MORI Connectivity con interfacce dirette ai sistemi ERP, MES o APS e alla gestione utensili. La necessaria connessione di interoperabilità del CELL CONTROLLER LPS 4 con i livelli superiori dei sistemi di pianificazione e controllo di produzione e gestione aziendale è ottenuta tramite interfacce dedicate, ad esempio per ERP o MES, e mediante un hub di dati centrale in cui vengono raccolti, resi disponibili e scambiati i dati o i record di dati.
Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni DMG MORI.