Sistema di automation robotica flessibile per volumi elevati e un’ampia varietà di pezzi
La TSUZUKI MANUFACTURING è stata fondata nel 1944 e ha sede a Sakaki, nella prefettura di Nagano. L’azienda produce principalmente componenti per l’industria automobilistica e delle macchine per l’edilizia. Grazie all’impiego di tecnologie di produzione e di lavorazione d’alta precisione uniche nel loro genere, l’azienda è riuscita a combinare sotto lo stesso tetto la produzione High-Volume e High-Mix, ossia volumi elevati e un’ampia varietà di pezzi. Oggi, la TSUZUKI MANUFACTURING è in grado di gestire grandi ordini dell’industria automobilistica di diverse decine di migliaia di pezzi al mese, fornendo allo stesso tempo centinaia di tipi diversi di pezzi per l’industria delle macchine edili. La complessa produzione è supportata da un efficiente sistema di gestione della qualità che copre l’intera catena del processo, dalla prototipazione alla produzione di massa. In vista dell’emergente industria dei BEV (veicoli elettrici a batteria), la TSUZUKI MANUFACTURING ha anche sviluppato tecnologie innovative come la “forgiatura radiale”, un nuovo processo di forgiatura per la produzione di alberi cavi leggeri.
Maggiore produttività grazie all’Automation
TSUZUKI MANUFACTURING ha migliorato in modo proattivo la propria produzione attraverso l’Automation, introducendo anche l’utilizzo di un sistema di Automation con macchine speciali per la lavorazione di componenti per l’industria automobilistica. Nel 2018, l’azienda ha rilanciato una linea di Automation per la produzione di massa di alberi statori con 3 macchine NRX 2000 e 5 macchine i 30 V di DMG MORI – una combinazione di centri di tornitura con 2 mandrini paralleli e 2 torrette e centri di lavoro verticali con cambio utensile automatico su entrambi i lati. Ciò ha permesso all’azienda di battere i risultati della vecchia linea di produzione, sia in termini di volumi di produzione che di precisione di lavorazione.
Per aumentare ulteriormente la produttività, la TSUZUKI MANUFACTURING era anche alla ricerca di una soluzione efficiente per automatizzare la sua produzione High-Mix di parti di macchine edili. L’Automation della produzione con un mix variabile di tipologie di pezzi e volumi anch’essi variabili è sicuramente più difficile, ma l’azienda ha potuto constatare che le soluzioni altamente flessibili e precise di DMG MORI soddisfano tutte le sue esigenze. Infine, è stato introdotto un sistema di Automation che comprende il robot semovente WH-AMR 5 e 2 centri di tornitura / fresatura NTX 1000 di seconda generazione.
Produzione Variable-Mix / Variable-Volume con il robot semovente WH-AMR 5
“Cercavamo un sistema di Automation in cui robot e operatori potessero lavorare insieme e completarsi a vicenda. Il sistema di Automation di DMG MORI consente un trasferimento flessibile dei pezzi tra i processi e ha reso la nostra produzione più sicura ed efficiente”, afferma Kazuhumi Miyashita, Director e General Manager dell’Engineering Headquarters presso la TSUZUKI MANUFACTURING. In questo impianto, l’NTX 1000 esegue tutti i processi di lavorazione necessari in un’unica macchina, mentre il WH-AMR 5 automatizza tutte le fasi della catena di processo, tra cui il trasferimento dei pezzi, il caricamento dei pezzi in macchina, lo scarico dei pezzi finiti e il trasporto all’unità di pulizia, riducendo così i tempi di allestimento e manutenzione. In quanto sistema robotico collaborativo, il WH-AMR 5 è economicamente vantaggioso, poiché consente lunghi periodi di funzionamento non presidiato e una produzione 24 ore su 24 – e non sono necessari recinzioni di sicurezza o dispositivi di sicurezza aggiuntivi. Inoltre, il WH-AMR 5 è in grado di asservire più macchine di un reparto per gestire diverse attività oltre alla semplice movimentazione dei pezzi, come il trasferimento di utensili e attrezzature, le misurazioni e altro ancora.
La nostra mission: innovazione tecnica e qualità eccellente
“DMG MORI vanta una vasta gamma di centri di tornitura, fresatura e centri di lavoro e fornisce eccellenti proposte di Automation che includono periferiche e soluzioni di lavorazione ottimali. A mio parere, i loro sistemi di Automation robotica sono un passo avanti rispetto a quelli di altre aziende”, afferma Kazuhumi Miyashita a proposito della sua esperienza con DMG MORI. E illustra anche i suoi obbiettivi per il futuro: “Continueremo a sviluppare i nostri sistemi di Automation per la produzione con mix di pezzi variabile e volume variabile, per rispondere in modo flessibile alle esigenze dei clienti. Puntiamo anche a migliorare la qualità grazie a funzioni aggiuntive, come la misurazione durante il trasferimento dei pezzi.” Grazie al know-how maturato, la TSUZUKI MANUFACTURING continuerà a puntare sull’innovazione tecnica e sull’assoluta qualità per continuare a crescere in un settore in rapida evoluzione.
I FATTI DI TSUZUKI MANUFACTURING
- Fondata nel 1944
- 504 dipendenti
- Produzione di componenti per automobili e macchine edili, attrezzature idrauliche e componenti aerospaziali
- Lavorazione di alberi cavi molto leggeri con impiego del processo di “forgiatura radiale” sequenziale sviluppato internamente