Integrazione tecnologica per la produzione sostenibile
La Meindl-Köhle Umform- und Systemtechnik GmbH & Co. KG di Landsberg am Lech, Germania, è nata da un’azienda di produzione di utensili di precisione fondata da Georg Meindl a Monaco di Baviera nel 1928. Con le sue competenze chiave nell’ingegneria, nella costruzione di utensili, nella tecnologia CNC, nella lavorazione della lamiera e nella punzonatura, il suo team di 70 persone costituisce un partner affidabile per i clienti di una vasta gamma di settori, dall’industria automobilistica e aerospaziale all’ingegneria meccanica e all’industria delle costruzioni.
Un ulteriore campo in cui l’azienda è entrata di recente con i propri prodotti è il settore GREEN TECH della tecnologia di ricarica per veicoli elettrici. Dal punto di vista della produzione, la Meindl-Köhle impiega dal 2022 una macchina DMC 80 FDS duoBLOCK. Questo centro di fresatura/ tornitura a 5 assi di DMG MORI è dotato di una funzione di rettifica, che ha permesso di ottimizzare in modo sostenibile i processi produttivi.
Determinazione ed entusiasmo che uniscono
“La gioia della perfezione” è un principio guida che la Meindl-Köhle vive e, allo stesso tempo, considera come stimolo a realizzare i migliori prodotti possibili. “Coltiviamo delle partnership molto strette con i nostri clienti e veniamo coinvolti nei loro progetti più complessi fin dalle fasi iniziali”, spiega Matthias Müller, procuratore d’impresa presso la Meindl-Köhle. Forte di un’esperienza pluriennale e di una solida competenza professionale, il suo team implementa processi sicuri e una strategia a zero difetti. Mentre i committenti beneficiano di questa filosofia orientata al cliente, la Meindl-Köhle utilizza da tempo il proprio know-how e le possibilità offerte da DMG MORI per realizzare le proprie idee.
Soluzioni innovative per la tecnologia di ricarica
“Nel mercato in rapida crescita della mobilità elettrica, vogliamo contribuire all’espansione dell’infrastruttura di ricarica”, afferma Matthias Müller, facendo riferimento al sistema di ricarica elettrica MEVOLT sviluppato internamente all’azienda. La particolarità delle sue colonnine di ricarica premium è un cavo brevettato motorizzato, estraibile e retraibile. “Questa soluzione lo protegge dalle intemperie e lo mantiene pulito. Nessuno si sporca più le mani.” L’ultima novità è il MEVOLT MK4 ROOF CHARGER, un sistema di ricarica a soffitto con un cavo di 13 metri, ideale ad esempio per i carport o i garage sotterranei.
Costruzione di utensili per l’elettromobilità
Il fatto che l’elettromobilità sia un’assoluta priorità è dimostrato anche dall’entrata ordini della Meindl-Köhle. L’azienda produce, ad esempio, stampi sagomati che vengono utilizzati per la produzione di tubi vuoti in plastica. “Questi tubi fungono, tra l’altro, da canaline per i cavi delle automobili – naturalmente sempre più spesso nei veicoli elettrici”, spiega Matthias Müller. I tubi presentano un forte grado di personalizzazione e sono diversi per pressoché tutti i veicoli: “Un set completo di questi stampi sagomati comprende 200 coppie.” Da mesi, la Meindl-Köhle produce questi componenti praticamente ventiquattro ore su ventiquattro.
“La sfida di questi stampi è che devono essere rettificati da tutti i lati dopo la fresatura”, spiega Matthias Müller, descrivendo il processo che voleva rendere ancora più efficiente. “In DMG MORI abbiamo trovato un partner che offre tutte le tecnologie di lavorazione necessarie in un’unica zona lavoro.” Il produttore di macchine utensili offre la rettifica come integrazione tecnologica nella sua serie duoBLOCK. “La DMC 80 FDS duoBLOCK, compresa la funzione di rettifica, era una soluzione ottimale per noi, perché potevamo ridurre significativamente il tempo di produzione per pezzo rispetto alla produzione su più macchine.”
Ottimizzazione di processo congiunta per il funzionamento su 3 turni
Lo sviluppo del concetto di lavorazione è stato condotto in stretta collaborazione fin dall’inizio, ricorda Matthias Müller: “Per esempio, abbiamo costruito noi stessi le attrezzature per entrambe le fasi del processo, in modo tale che la mola di rettifica possa percorrere completamente tutti e dodici i pezzi staffati.” DMG MORI ha, a sua volta, selezionato degli utensili speciali, come una fresa per eseguire le dentature. “Il successo di questa collaborazione è dimostrato dal fatto che la macchina è stata messa in funzione dopo soli nove mesi e da allora funziona senza problemi – e su tre turni.” Il fatto che anche l’operazione di rettifica sia così affidabile è merito della misurazione interna. “La macchina analizza i dati di misura e calibra automaticamente gli utensili”, spiega Matthias Müller, descrivendo il processo. Inoltre, nel magazzino utensili da 123 posti c’è sempre un utensile gemello. “A questo si aggiunge l’attrezzaggio in tempo mascherato mediante cambio pallet. Non abbiamo praticamente più tempi improduttivi degni di nota.”
Flessibilità e sicurezza per il futuro con i cicli tecnologici DMG MORI
La Meindl-Köhle ha acquistato la DMC 80 FDS duoBLOCK con dotazione completa per poter reagire in modo flessibile agli ordini futuri. “Presto lavoreremo anche stampi sagomati più grandi, dove potremo utilizzare anche la funzione di tornitura”, spiega Matthias Müller. Lo stesso vale per le operazioni di rettifica più impegnative. “In tal caso, ci affideremo ai cicli tecnologici DMG MORI”.
Contrastare la carenza di lavoratori qualificati con l’integrazione tecnologica
La decisione di investire nell’integrazione dei processi relativi alla DMC 80 FDS duoBLOCK si è rapidamente rivelata la strada giusta per la Meindl-Köhle – sia per motivi di capacità sia per la carenza di lavoratori qualificati, come spiega Matthias Müller: “Poiché la macchina permette la produzione autonoma per molte ore, possiamo impiegare il personale in modo più flessibile.”
Meindl-Köhle Umform- und Systemtechnik GmbH & Co. KG
Justus-von-Liebig-Straße 14
86899 Landsberg am Lech
Germany
www.meindl-koehle.de
Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni DMG MORI.