CONDITION ANALYZER – analisi innovativa dei dati di processo
Dopo anni di ricerca, il metallurgista Philip M. McKenna creò nel 1938 una lega di carburo di titanio e tungsteno, che avrebbe garantito agli utensili da taglio una vita utile più lunga e, al contempo, velocità di taglio più elevate. Sulla base di questo sviluppo brevettato, Philip M. McKenna fondò l’azienda Kennametal. Nei decenni successivi, l’azienda è diventata un produttore di utensili e fornitore di soluzioni attivo a livello globale, che conta oggi circa 9.000 dipendenti.
„Nell’era della digitalizzazione era importante per noi sfruttare, fin dall’inizio, tutte le opportunità del digitale. Con il DMG MORI CONDITION ANALYZER abbiamo trovato esattamente la soluzione giusta per farlo.”
Andreas Lieber, Staff Engineer Global Machining Technology presso la Kennameta
„Il DMG MORI CONDITION ANALYZER ci fornisce le migliori opzioni di confronto in relazione alla raccolta e analisi dei dati e ci supporta nello sviluppo di nuovi prodotti, il che rappresenta, in definitiva, un vantaggio per i nostri clienti.“
Jochen Groß Senior Engineer Global Machining Technology presso la Kennametal
Il suo portafoglio include prodotti sia per la lavorazione ad asportazione di truciolo sia per il settore delle infrastrutture, che comprende, per esempio, il settore minerario o dell’oil & gas. A Fürth, Germania, è stato istituito uno dei suoi centri tecnologici, che sono oggi distribuiti in tutto il mondo, dove gli specialisti di lunga esperienza sviluppano costantemente sia la gamma di prodotti standard sia soluzioni di utensili personalizzate per la clientela. Il team di Fürth si concentra sugli utensili da taglio, che sottopone a tutti i test necessari impiegando una DMU 80 P duoBLOCK del 2012 e una DMU 85 monoBLOCK installata nel 2020. A bordo della nuova macchina è presente anche il CONDITION ANALYZER, che permette l’ottimizzazione sostenibile dei test sui prototipi
Oltre 1.730 brevetti per risultati di lavorazione ottimali
Trasformare il quotidiano”. Con questa visione, la Kennametal sviluppa utensili, che letteralmente ed effettivamente trasformano i prodotti di tutti i giorni – nel settore automobilistico, aerospaziale o energetico, per citare Trasformare il quotidiano”. Con questa visione, la Kennametal sviluppa utensili, che letteralmente ed effettivamente trasformano i prodotti di tutti i giorni – nel settore automobilistico, aerospaziale o energetico, per citare solo tre esempi. “Produciamo utensili innovativi e il più possibile esenti da usura per le applicazioni di lavorazione ad asportazione di trucioli più esigenti”, spiega Andreas Lieber, Staff Engineer Global Machining Technology. Questo richiede, come sostiene Andreas Lieber, un continuo sviluppo dei materiali degli utensili, innumerevoli test di prototipi e, in ultimo ma non per importanza, lo spirito di ricerca che ha sempre contraddistinto il fondatore dell’azienda. Tale impegno si riflette anche nei 1.730 brevetti attivi detenuti dalla Kennametal, con più di 140 nuovi brevetti concessi solo nello scorso anno.
CONDITION ANALYZER per l’ottimizzazione delle caratteristiche di taglio dei nuovi utensil
Il centro tecnologico di Fürth lavora, da un lato, all’innovazione e all’aggiornamento della gamma di prodotti standard, inclusi gli utensili dei marchi Kennametal e Widia, e, dall’altro lato, allo sviluppo di soluzioni di utensili personalizzati per i clienti di tutto il mondo. “In entrambi i casi, l’obiettivo fondamentale è definire i nuovi standard nella lavorazione meccanica”, afferma Jochen Groß, Senior Engineer Global Machining Technology. Gli utensili da taglio sono un fattore decisivo per l’ottimizzazione della produttività e della qualità nella produzione. La Kennametal testa questi utensili nel suo Test & Demonstration Center, eseguendo intere serie di prove standardizzate, al fine di analizzare e migliorare ulteriormente le loro caratteristiche in condizioni specifiche di applicazione. “Per farlo, misuriamo i necessari dati che rileviamo durante la lavorazione, come ad esempio la potenza assorbita dal mandrino e dai motori di avanzamento”, spiega Jochen Groß. “E oggi li analizziamo con il CONDITION ANALYZER di DMG MORI.”
DMU 85 monoBLOCK: Elevata stabilità per test fino a 20.000giri/min
Per testare gli utensili, la Kennametal utilizza a Fürth la DMU 80 P duoBLOCK e la DMU 85 monoBLOCK. “Il fattore decisivo per noi è la stabilità delle macchine, che ci consente di eseguire, senza timore, anche lavorazioni particolarmente dinamiche a velocità di rotazione elevate: la macchina monoBLOCK è dotata di un mandrino speedMASTER con velocità di rotazione pari a 20.000 giri/min”, afferma Andreas Lieber, motivando il suo acquisto alla luce della vasta gamma di applicazioni possibili. “I pezzi standard sono fatti di ogni materiale immaginabile, dall’alluminio al titanio”, aggiunge Jochen Groß. Ma anche le dimensioni della zona lavoro giocano un ruolo essenziale, a suo dire, in considerazione della lunghezza e del diametro di alcuni utensili.
Alta densità e qualità dei dati grazie al DMG MORI CONDITION ANALYZER
L’investimento nella DMU 85 monoBLOCK è stato attuato con lungimiranza e orientamento al futuro, come ricorda Andreas Lieber: “Nell’era di Industria 4.0, abbiamo voluto considerare fin dall’inizio di questo progetto tutti gli aspetti digitali.” Ecco perché Andreas Lieber sostiene che il CONDITION ANALYZER di DMG MORI ha assunto un ruolo centrale. In condizioni di produzione, il software analizza e visualizza lo stato operativo della macchina in tempo reale sulla base dei suoi componenti, con l’obbiettivo di evitare i tempi di fermo di produzione. Il software supporta così la manutenzione preventiva e migliora la qualità dei pezzi, analizzando e ottimizzando i processi CN.
“Il fatto che il CONDITION ANALYZER rilevi così tanti dati e li analizzi riproponendoli con la massima trasparenza per l’operatore, ci aiuta naturalmente anche nella diagnosi degli utensili”, afferma Andreas Lieber. In particolare, la Kennametal analizza i dati prestazionali del mandrino e dei motori di avanzamento, da cui si possono calcolare le forze agenti. Il CONDITION ANALYZER misura anche la temperatura del mandrino, che viene successivamente utilizzata per le future migliorie degli utensili. Secondo Jochen Groß, il valore aggiunto rispetto alle macchine del passato risiede nella grande quantità di dati disponibili e nella loro qualità: “Il CONDITION ANALYZER misura fino a 20 punti di dati al secondo e permette quindi una rappresentazione significativa con l’ausilio di grafici ad alta risoluzione.” Per citare un esempio, è possibile rappresentare la curva delle forze su un periodo di tempo brevissimo, quale l’inizio di foratura.
CONDITION ANALYZER per l’incremento della competitività
L’impiego del CONDITION ANALYZER in tale ambiente di ricerca è stato preceduto da un’intensa collaborazione con DMG MORI. Andreas Lieber è più che soddisfatto: “Presso il centro tecnologico abbiamo richieste e compiti molto specifici nello sviluppo di nuovi prodotti. Pertanto, il CONDITION ANALYZER è stato necessariamente adattato più volte a tali condizioni”. Il risultato finale ha convinto sia lui sia tutto il team del progetto, in quanto offre alla Kennametal migliori opzioni di confronto e un più facile scambio di dati ed esperienze. “Questo investimento nella digitalizzazione porterà benefici e valore aggiunto ai clienti in termini di migliore qualità, prestazioni del prodotto e innovazione”, conclude Jochen Groß.
Kennametal Shared Services GmbH
Wehlauer Str. 73
90766 Fürth, Deutschland
www.kennametal.com
Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni DMG MORI.