Per favore, aggiorna il tuo browser:

Il tuo browser Internet Explorer 11 è obsoleto e non più supportato.

La visualizzazione dei contenuti e delle funzionalità non è garantita.

14.11.2023|HÜBNER GmbH & Co. KG

Componenti di precisione per il trasporto pubblico locale

L’azienda tedesca HÜBNER GmbH & Co. KG di Kassel ha origine da un’officina di riparazione di prodotti in gomma fondata nel 1946. Già negli anni ‘50 l’azienda produceva i primi soffietti per i vagoni della Deutsche Bahn e, insieme all’azienda Henschel di Kassel, la HÜBNER ha anche sviluppato i primi autobus articolati. Oggi, la HÜBNER conta 3.500 dipendenti in tutto il mondo, collocati presso i suoi stabilimenti produttivi in Germania, Ungheria, India, Stati Uniti e Cina, tra gli altri. I sistemi di snodo per treni e autobus rappresentano ancora oggi la maggior parte delle vendite. Le unità aziendali Material Solutions e Photonics completano poi la gamma di servizi. La prima sviluppa soluzioni sofisticate in elastomeri, poliure- tano e tessuti industriali, mentre la HÜBNER Photonics è specializzata nella produzione di laser orientati al futuro. Nella produzione, la HÜBNER attribuisce grande importanza ad un alto livello di competenze interne all’azienda, anche nella lavorazione. Dal 1988, l’azienda ha ripetutamente investito in macchine utensili di DMG MORI e l’anno scorso ha acquistato la prima soluzione di produzione automatizzata, un CTX beta 1250 TC 4A con Robo2Go.

Immagine picture 1
Patrick Wessel, direttore di produzione per la lavorazione del metallo (a sinistra), Kevin Mönnich, tecnico applicativo CAD / CAM (a destra), Hübner GmbH & Co. KG

Grazie all’Integrazione del processo di tornitura e fresatura su un’unica macchina siamo riusciti a ridurre i tempi di lavorazione del 75 %. L’Automation con Robo2Go ha permesso un aumento della produttività di un ulteriore 30 %.

Patrick Wessel, direttore di produzione per la lavorazione del metallo (a sinistra), Kevin Mönnich, tecnico applicativo CAD / CAM (a destra), Hübner GmbH & Co. KG

Sistemi di snodo completi per autobus e treni

Ogni giorno molte persone attraversano le passerelle di snodo di treni, metropolitane, tram e autobus senza prestare particolare attenzione. Una “H” stampata in una delle pieghe superiori del tessuto del soffietto rivela spesso che la HÜBNER ha prodotto questi componenti di collegamento. “Progettiamo i sistemi di snodo in modo tale che i produttori di treni e autobus possano utilizzarli come elementi costruttivi completi”, spiega Patrick Wessel, direttore di produzione per la lavorazione del metallo presso lo stabilimento della HÜBNER di Kassel. Allo stesso tempo, quasi nessun treno è uguale all’altro: “Di conseguenza, quasi ogni ordine è un nuovo sviluppo, che viene eseguito fino alla realizzazione di prototipi presso la sede centrale di Kassel.” A causa delle dimensioni dei sistemi di snodo e della sezione del rispettivo veicolo, l’assemblaggio richiede anche molto lavoro manuale.

Tempi di attraversamento ridotti del 75 percento grazie alla lavorazione completa di tornitura / fresatura su 6 lati

The unattended production periods can be used conveniently for assembly and 100 percent inspection of the workpieces.

I requisiti di qualità rilevanti per la sicurezza nel campo dei sistemi di snodo sono elevati, in termini, da un lato, di protezione antincendio, che riveste un ruolo importante, e dall’altro, di resistenza a carichi meccanici estremi. Questo vale, in particolare, per i giunti di collegamento del sistema di snodo al vagone. I cuscinetti per un giunto di tram di questo tipo, l’FX1000pro, vengono prodotti dalla HÜBNER dal 2022 su un CTX beta 1250 TC 4A dotato di caricatore di barre e Robo2Go. E l’acquisto di questo centro di tornitura è stato per Kevin Mönnich, tecnico applicativo CAD / CAM della HÜBNER, la decisione giusta: “La macchina è in grado di produrre tutti e sette i componenti che ne fanno parte – con la lavorazione su 6 lati in un’unica area di lavoro – comprese tutte le operazioni di tornitura e fresatura.” Il CTX beta 1250 TC 4A dispone, infatti, di due mandrini con i quali è possibile lavorare tutti e sei i lati. In questo modo si riducono i tempi di lavorazione a un quarto rispetto al processo originale su più macchine. “Questo è un altro aspetto importante, soprattutto a fronte dell’aumento dei costi energetici; ora stiamo sfruttando appieno una sola macchina, invece di avere molti tempi di inattività su più macchine. Inoltre, otteniamo una qualità migliore grazie all’eliminazione dei processi di riattrezzaggio manuale.” Il valore di Rz 0,3 μm ottenuto sulla superficie lucida del cuscinetto interno parla da sé.

Simultaneous processing of two workpieces: As soon as machining at the main spindle is finished and the component has been transferred to the counter spindle using Robo2Go, a new unmachined billet is clamped.

I due mandrini del CTX 1250 TC 4A, in combinazione con il mandrino di fresatura compactMASTER e il secondo portautensili, consentono di lavorare due pezzi contemporaneamente. Non appena la lavorazione del primo lato è terminata e il componente è stato trasferito al contromandrino, viene subito staffato un nuovo pezzo grezzo. Per lo staffaggio e sbloccaggio del pezzo, la HÜBNER si affida per la prima volta a una soluzione automatizzata con robot per la lavorazione. “Per il nostro portafoglio di prodotti lavoriamo lotti di grandi dimensioni, fino a 200 pezzi. In questo settore, Robo2Go è l’Automation ottimale”, afferma Patrick Wessel. DMG MORI ha concepito questa soluzione di produzione in modo tale che il robot possa prelevare i pezzi sia dalla tavola del magazzino sia da un europallet accanto ad esso. Kevin Mönnich è rimasto piacevolmente sorpreso dall’elevata produttività di questa soluzione di produzione automatizzata: “Riusciamo a gestire un terzo di pezzi in più nello stesso tempo.”

Più tempo per l’assemblaggio e il controllo qualità grazie alla produzione non presidiata

Le ore non presidiate possono essere perfettamente impiegate per le attività di assemblaggio e per la misurazione al 100 % dei pezzi, come sostiene Patrick Wessel. Il direttore di produzione vede anche un vantaggio anche dal punto di vista dell’ergonomia: “Il lavoro diventa notevolmente più semplice perché nessuno deve sollevare i pezzi grezzi, che possono pesare fino a 9 kg. Il Robo2Go si è dimostrato così flessibile che la HÜBNER sta già considerando l’acquisto di una seconda soluzione di produzione identica a questa. Le soluzioni di produzione efficienti e automatizzate sono per la HÜBNER anche un modo di far fronte alla crescente carenza di manodopera qualificata. Patrick Wessel commenta a tal proposito: “Formiamo le nuove leve per soddisfare il nostro fabbisogno, ma allo stesso J45 tempo ci rendiamo anche un po’ più indipendenti dalle fluttuazioni del personale grazie ai processi ottimizzati.”

Continuare ad essere facilitatori della transizione della mobilità grazie a processi efficienti

L’ottimizzazione dei processi include anche il tema della digitalizzazione. “Ci aspettiamo che porti a un’efficienza ancora maggiore in futuro”, afferma Patrick Wessel. Il direttore di produzione ha già avuto esperienze positivecon my DMG MORI, nel quale le richieste di assistenza vengono segnalate online tramite il portale clienti. “È più rapido rispetto alla hotline e la richiesta viene inviata direttamente all’esperto di competenza con l’ausilio delle fotografie.” Grazie al supporto di DMG MORI, la HÜBNER è in grado di risolvere molti fermi macchina in autonomia. La riduzione al minimo dei tempi di fermo e l’ottimizzazione dei processi contribuiscono all’aumento della capacità produttiva, tanto quanto le ulteriori acquisizioni nel settore delle macchine utensili. Patrick Wessel guarda al futuro: “Gli investimenti nel trasporto pubblico porteranno un corrispondente numero di ordini e vorremmo partecipare a questo processo, come abbiamo sempre fatto, in qualità di facilitatori della transizione della mobilità.”

I FATTI DI WERNER HÜBNER

  • Fondata nel 1946 a Kassel; Germania
  • 3.500 dipendenti presso gli stabilimenti produttivi in Germania, Stati Uniti e Cina.
  • Sviluppo e produzione di sistemi di snodo per treni e autobus