Per favore, aggiorna il tuo browser:

Il tuo browser Internet Explorer 11 è obsoleto e non più supportato.

La visualizzazione dei contenuti e delle funzionalità non è garantita.

08.03.2023|Schittl GmbH

Rettifica verticale multiprocesso

Da oltre 25 anni, l’azienda Schittl GmbH di Deutsch Kaltenbrunn in Austria è sinonimo di lavorazione ad asportazione di trucioli orientata alla qualità. Forte di una pluriennale esperienza e competenza professionale, il suo staff che conta una cinquantina di dipendenti qualificati garantisce risultati d’eccellenza, anche per i progetti dei clienti più esigenti. La Schittl fornisce ai clienti dei settori dell’automazione e della tecnologia energetica, tra gli altri, componenti di precisione realizzati con un’ampia varietà di materiali.

I buoni risultati di lavorazione sono ottenuti sulle ad oggi 15 macchine CNC di DMG MORI. Dai centri di lavoro univer[1]sali, tra cui dei modelli DMU monoBLOCK e un CMX 70 automatizzato, alle macchine a montante mobile DMF, alla DMU 340 Gantry, fino ai centri di tornitura/fresatura delle serie CTX beta TC e CTX gamma TC, l’azienda Schittl offre un ampio portafoglio di componenti. Tra gli highlight spicca una TAIYO KOKI CVG 13, sempre di DMG MORI, che integra il parco macchine dal 2022. La rettificatrice verticale consente all’azienda di adottare approcci completamente nuovi nel processo di produzione con la massima precisione.

Immagine picture 1

La rettifica verticale è la soluzione ideale soprattutto per i pezzi di peso elevato e di grandi dimensioni fino a 1.350 mm di diametro e 700 mm di lunghezza. I valori di precisione di 2 µm ottenuti sul CVG 13 sono documentabili con le nostre macchine di misura.

Roman Gradwohl Amministratore delegato Schittl GmbH

Integrazione dei processi – accelerazione dei processi produttivi e aumento della qualità

In qualità di fornitore classico di servizi di lavorazione conto terzi, nella sua storia la Schittl ha vissuto il cambiamento verso ordini sempre più esigenti. “Soprattutto dopo la crisi economica del 2008 è stato necessario cambiare per rimanere competitivi”, spiega Roman Gradwohl, che gestisce dal 2011 l’azienda fondata dal suocero. Il piano di produzione, composto da componenti più complessi e di qualità superiore, ha richiesto grandi investimenti, sia per la formazione di lavoratori qualificati che per le moderne tecnologie di produzione. “Questi investimenti devono sempre portare progressi tangibili per noi”, afferma Roman Gradwohl, riferendosi a processi integrati, come la lavorazione simultanea a 5 assi con elevati tassi di asportazione dei trucioli e la lavorazione integrata di tornitura/fresatura. “Il nostro obiettivo è di accelerare i processi produttivi e, idealmente, migliorare sempre più la qualità. lavoratori qualificati che per le moderne tecnologie di produzione. “Questi investimenti devono sempre portare progressi tangibili per noi”, afferma Roman Gradwohl, riferendosi a processi integrati, come la lavorazione simultanea a 5 assi con elevati tassi di asportazione dei trucioli e la lavorazione integrata di tornitura/fresatura. “Il nostro obiettivo è di accelerare i processi produttivi e, idealmente, migliorare sempre più la qualità.

La Schittl ha dato il via al riorientamento tecnologico con due DMU 85 monoBLOCK. Da quel momento in poi, i centri di lavorazione simultanea a 5 assi hanno permesso al suo team di produrre in modo efficiente e preciso componenti con diametri fino a ø1.040mm e geometrie complesse. Per pezzi ancora più grandi sono state, in seguito, installate una DMF 360 e una DMU 340 Gantry. “Le prestazioni di taglio della DMF 360 sono così elevate che siamo riusciti praticamente a dimezzare i tempi di lavorazione”, spiega Roman Gradwohl. Sulla grande macchina Gantry con corse di 3.400 × 2.800 × 1.250mm, la Schittl produce, ad esempio, i basamenti macchina d’alta precisione. “Per noi è il compromesso perfetto tra precisione, dimensioni e prestazioni di taglio.”

Lavorazione a 5 assi automatizzata per turni notturni non presidiati

La Schittl ha implementato la lavorazione a 5 assi automatizzata su una CMX 70. Roman Gradwohl ne commenta, così, il valore aggiunto: “Nel comparto di pezzi piccoli con lotti fino a 100 unità, il sistema di gestione pallet PH 150 è un ottimo supporto, perché ci consente di attrezzare diversi pallet e far funzionare la macchina anche in turni notturni non presidiati.”

Combinazione ideale: lavorazione completa su 6 lati e rettifica verticale di alta precisione

Per le operazioni di tornitura, la Schittl si affida ai centri di tornitura delle serie CTX beta TC e CTX gamma TC. “Possiamo eseguire la lavorazione completa dei pezzi su tutti e 6 i lati in un’unica passata.” Per ottenere la precisione richiesta, la pre-tornitura e la fresatura sono seguite dalla rettifica. Per i pezzi di piccole dimensioni è disponibile un ciclo tecnologico DMG MORI dedicato.  Tuttavia, sul CTX gamma 2000 TC vengono lavorati principalmente pezzi con lunghezza fino a 700mm e diametro fino a ø700mm. “Pezzi così grandi e pesanti possono essere rettificati meglio in posizione verticale, perché la forza di gravità non ha alcuna influenza sui risultati”, afferma Roman Gradwohl, riferendosi alla CVG 13.

Cvg 13 – rettifica verticale di pezzi fino a ø 1.350 mm con 2 μm

Con un diametro massimo di rettifica di ø1.350mm e un’altezza del pezzo fino a 700mm, la Schittl può impiegare la CVG 13 per una gamma estremamente ampia di componenti, come teste mandrino o componenti di viti senza fine. “I valori di precisione di 2µm sono documentabili con la nostra macchina di misura. Ideale per i pezzi che produciamo sul CTX gamma 2000 TC, ad esempio”, osserva Roman Gradwohl. La rettificatrice verticale CNC multiprocesso è adatta alla sia rettifica cilindrica di diametri interni ed esterni che alla rettifica in piano. “La misurazione in-process in tempo mascherato durante il processo produttivo garantisce risultati impeccabili.”

Rettifica verticale integrata nel processo produttivo

Nel complesso, la CVG 13 fornisce risultati così positivi che la Schittl ha dedicato interi processi alla rettificatrice, come spiega Roman Gradwohl: “Utilizziamo i centri di tornitura/fresatura per la sgrossatura e la finitura, con un sovrametallo di rettifica. Lo stesso vale per gli accoppiamenti. La pre[1]cisione assoluta arriva poi sulla CVG 13.” In questo modo è possibile sfruttare in modo ottimale la rettificatrice CNC multiprocesso.

Investimenti continui nel progresso

L’investimento nella CVG 13 ha portato esattamente il progresso sostenibile che Roman Gradwohl si aspetta da ogni investimento. E continuerà a seguire questa strategia anche in futuro. “Attualmente stiamo progettando di ampliare la nostra area di produzione. Poi potremo riorganizzare le aree tecnologiche e creare spazio.” L’azienda sta già pensando ad un’altra DMU 340 Gantry, oltre ad un nuovo acquisto anche nella rettifica: “Con la CVG 9 potremmo aumentare ulteriormente la nostra capacità di rettifica di pezzi piccoli.”

Schittl GmbH
Gewerbegebiet 1
7572 Deutsch Kaltenbrunn
Austria
www.schittl-gmbh.at

Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni  DMG MORI.