Per favore, aggiorna il tuo browser:

Il tuo browser Internet Explorer 11 è obsoleto e non più supportato.

La visualizzazione dei contenuti e delle funzionalità non è garantita.

09.05.2022|Open House Pfronten 2022 - Cicli tecnologici

Più efficienza grazie ai cicli tecnologici orientati all’applicazione

In occasione dell’open house di Pfronten, DMG MORI amplia la sua gamma di cicli tecnologici esclusivi con soluzioni ad alta efficienza nel settore dell’equilibratura, del serraggio e della lavorazione meccanica dei pezzi.

  • In-Machine Tool Balancing: la praticità dell’equilibratura degli utensili nella zona lavoro
  • Profile Dressing: ravvivatura estremamente precisa ed accurata dei profili delle mole di rettifica
  • Tool Balance Assistant: calcolo delle velocità massime in considerazione della vita utile degli utensili
  • iJAW: Qualità grazie ai sensori di serraggio intelligenti 
  • cCLAMP: determinazione delle forze di serraggio ottimali per la lavorazione senza deformazione del pezzo
  • ULTRASONIC IntoolSENSOR: usura minima degli utensili grazie alla misurazione del contatto tra utensile e pezzo
Immagine
I cicli tecnologici DMG MORI creano una chiara struttura del programma, eliminano gli errori attraverso una guida dialogica e riducono il tempo di programmazione fino al 60%.

In qualità di assistenti innovativi, soprattutto nella programmazione orientata all’officina, gli esclusivi cicli tecnologici offrono da molti anni un prezioso contributo alla lavorazione CNC, consentendo una chiara strutturazione del programma, eliminando gli errori grazie alla guida interattiva e riducendo il tempo di programmazione fino al 60 percento. E con le innovazioni che vengono ora presentate, il portafoglio cresce ancora, fino a superare i 60 cicli tecnologici DMG MORI, a garanzia di un’ampia gamma di funzioni: dalla manipolazione alla misurazione e dalla lavorazione al monitoraggio. DMG MORI presenterà sei nuovi cicli tecnologici esclusivi all’open house di Pfronten. Queste soluzioni orientate all’applicazione migliorano l’efficienza nei settori dell’equilibratura, della rettifica, della lavorazione ULTRASONIC e del serraggio dei pezzi.  

In-Machine Tool Balancing

Immagine
Con oltre 60 cicli tecnologici, DMG MORI copre una vasta gamma di funzioni, dalla manipolazione alla misurazione e alla lavorazione fino al monitoraggio.

Una perfetta equilibratura degli utensili è essenziale al fine di ottenere l’elevata qualità di finitura delle superfici richiesta nelle applicazioni di precisione, come la rettifica o l’high-speed cutting. Quello che normalmente viene fatto su attrezzature esterne, il ciclo tecnologico In-Machine Tool Balancing lo fa all’interno della zona lavoro: bilancia l’utensile nella sua posizione di lavorazione sia verticalmente che orizzontalmente ed, inoltre, sbilancia le masse e le corregge direttamente nella zona lavoro. Il vantaggio di questo ciclo è che considera l’intero sistema composto da mandrino, portautensile e utensile, raggiungendo così una qualità di equilibratura di 0,3 g/mm. E non solo: l’equilibratura con In-Machine Tool Balancing è più economica perché elimina il processo esterno.

Profile Dressing

Con il ciclo tecnologico Profile Dressing, DMG MORI amplia la sua gamma di prodotti per la rettifica sui centri di lavoro universali duoBLOCK e sulle macchine gantry. Questo ciclo consente la ravvivatura di precisione dei profili delle mole di rettifica. L’elevata precisione di ravvivatura è assicurata dalle mole di ravvivatura personalizzate di Tyrolit, un partner DMQP. Le sue mole, infatti, permettono di rettificare forme speciali con un’alta risoluzione ed un’estrema accuratezza di realizzazione delle superfici – un processo che normalmente richiede una macchina rettificatrice. Poiché il Profile Dressing lavora in combinazione con l’AE Sensor e con altri cicli di rettifica, il suo impiego risulta estremamente semplice per l’utente. E non è tutto: concentrando l’intero processo di rettifica in un’unica area di lavoro, il risparmio di tempo ottenuto è davvero notevole.

Tool Balance Assistant

Settori chiave come l’automotive, il medicale e l’aerospace richiedono la massima produttività di fabbricazione. Uno dei modi per raggiungere questo obiettivo è quello di assicurare il miglior utilizzo possibile del mandrino, mantenendo i tempi di manutenzione al minimo e la vita utile degli utensili al minimo. Sulla base del peso dell’utensile e dello squilibrio residuo dell’utensile rilevato sulla macchina equilibratrice, il ciclo tecnologico DMG MORI Tool Balance Assistant calcola automaticamente la velocità massima ammissibile, che permette una lavorazione equilibrata e, al contempo, produttiva. In questo modo, è possibile sfruttare la massima performance della macchina utensile in termini di prestazioni di taglio e qualità delle superfici lavorate. Se questo limite viene superato, viene visualizzato il relativo messaggio d’avviso all’operatore della macchina e il processo viene automaticamente documentato in un file di registro. Il Tool Balance Assistant è stato sviluppato come parte della partnership strategica tra DMG MORI e HAIMER. 

iJAW

Con questo ciclo tecnologico, DMG MORI offre l’integrazione completa del prodotto iJaw, lanciato dalla Röhm GmbH, per la misurazione della forza di serraggio durante il processo di lavorazione, con un alto grado di semplicità d’uso. È, così, possibile prevenire l’impostazione errata delle forze di serraggio ed incrementare la sicurezza della lavorazione. La forza di serraggio e le sue possibili variazioni vengono costantemente monitorate entro un intervallo predefinito. iJAW rileva, inoltre, un’eventuale calo della forza di serraggio in caso di manutenzione insufficiente dell’impianto di evacuazione trucioli. Questa funzione consente, a sua volta, una manutenzione mirata, che riduce al minimo i tempi di fermo macchina non programmati, con un risparmio anche in termini di costi. 

cCLAMP

Con cCLAMP, DMG MORI offre un ciclo tecnologico che calcola la forza di serraggio minima necessaria e la forza massima consentita, garantendo, così, un serraggio sicuro del pezzo in conformità alla norma VDI 3106. cCLAMP è, inoltre, in grado di prevedere la deformazione attesa del pezzo sulla base delle forze di serraggio trasmesse al pezzo dalle ganasce. Infine, questo ciclo tecnologico calcola anche le forze di processo ottimali in considerazione delle impostazioni di deformazione ammissibile, predefinite per i pezzi a parete sottile.

ULTRASONIC IntoolSENSOR

DMG MORI ha sviluppato ULTRASONIC IntoolSENSOR, in particolare, per la lavorazione ad alta precisione di materiali duri e fragili, come il vetro e la ceramica. Questo ciclo tecnologico rileva il contatto tra l’utensile e il pezzo con assoluta precisione mediante il sistema di utensili ULTRASONIC. A differenza di sistemi di rilevamento sonoro-strutturali, ULTRASONIC IntoolSENSOR genera una vibrazione sull’utensile e rileva il suo cambiamento al contatto con il pezzo. In base ai valori misurati, il ciclo permette di correggere con precisione l’usura dell’utensile. È, così, possibile soddisfare gli altissimi requisiti di precisione comunemente presenti nel settore dei semiconduttori e dell’industria ottica.

Contattate il nostro personale addetto alla stampa specializzata riguardo tutte le informazioni  DMG MORI.