Aumento dell’efficienza con processi totalmente automatizzati
Da anni partner dei produttori di tecnologia medicale – fra i suoi clienti si annoverano 12 dei 20 colossi del settore – DMG MORI è consapevole dei requisiti specifici imposti alla lavorazione meccanica. “In questo settore la difficoltà non risiede nelle possibilità tecnologiche. Al contrario, per la certificazione dei prodotti medicali, il vero fattore limitante sono i requisiti elevatissimi posti ai processi manifatturieri,” spiega Marcus Krüger, Direttore del DMG MORI Medical Excellence Center. Ecco perché l’integrazione di soluzioni digitali già nella fase produttiva è oggi più importante che mai. “I lettori di codici a barre, i sistemi di misurazione e marcatura dei pezzi sono solo alcune delle opzioni integrate in CELOS, che consentono di semplificare e accelerare la documentazione e il monitoraggio del processo produttivo.” Le automazioni, infatti, non sono semplicemente concetti produttivi a basso impiego di personale, ma si occupano anche della lettura dei programmi e del conteggio di pezzi e lotti nell’ambiente produttivo, inviando informazioni aggiornate al sistema generale.
Per Marcus Krüger le soluzioni di automazione rappresentano un trend crescente in molti segmenti: “Nell’ortopedia si tratta di caricare e scaricare i singoli componenti e le serie più piccole e, come per la produzione degli strumenti, anche qui l’orientamento è verso automazioni flessibili.” E considerati i volumi elevati di pezzi, si preferisce optare per una lavorazione da barra. “Le superfici produttive limitate impongono opzioni di automazione molto compatte”, aggiunge Marcus Krüger. Soluzioni che DMG MORI ha inserito nel proprio assortimento sotto forma di robot e sistemi di gestione pallet e pezzi.
DMG MORI Medicale Excellence Center:
soluzioni innovative per il futuro della tecnologia medicale
Grazie al suo ampio portafoglio prodotti, DMG MORI concepisce soluzioni produttive ottimali per i clienti del settore medicale. Nel DMG MORI Medical Excellence Center, istituito ad hoc presso DECKEL MAHO Seebach, gli esperti di macchine utensili realizzano sia per i colossi del settore che per le aziende e i fornitori più piccoli soluzioni innovative “chiavi in mano”, finalizzate ad aumentare la produttività. Gli ingegneri vengono coinvolti nei progetti dei clienti già durante le fasi di sviluppo. Ciò garantisce uno scambio reciproco di conoscenze durante la costruzione di macchine e componenti, il che si traduce in soluzioni produttive sempre più efficienti. Una capacità abilmente dimostrata durante il primo Medical Day, tenutosi a giugno alla DECKEL MAHO Seebach. In quell’occasione, i clienti di Germania, Svizzera e Irlanda hanno discusso con gli esperti di svariati settori riguardo alle possibilità di incremento della produttività nel campo della tecnologia medicale.
Infatti, secondo quanto emerge da uno studio condotto da Avicenne, questo settore sembra destinato a crescere in media del 4,4% nei prossimi anni. E ad accompagnare questa tendenza sarà indubbiamente una pressione costante sui prezzi. “Anche le certificazioni prenderanno sempre più piede, influenzando la produzione”, aggiunge Marcus Krüger. La sfida consiste nel superare questi ostacoli con soluzioni di produzione innovative, che sappiano “mantenere gli elevati standard di qualità con tempi di lavorazione ridotti”.
Macchine utensili compatte per qualunque applicazione
Sinonimo di elevate prestazioni e produttività, le macchine utensili CNC di DMG MORI sono e rimarranno un elemento irrinunciabile per soluzioni di automazione redditizie. Anche in questo ambito, i clienti prediligono opzioni “salvaspazio”. Ecco perché a dominare la scena sono modelli come il centro di lavoro compatto MILLTAP 700, il tornio automatico SPRINT, la DMU 50 nelle frese a 5 assi e i modelli più piccoli DMU eVo e la NTX 1000 2nd Generation per la lavorazione completa su 6 lati. Con questo portafoglio DMG MORI copre un ampio ventaglio di componenti nell’importantissimo segmento dell’ortopedia.
Fresatrici di precisione a cinque assi con velocità fino a 60.000 giri/min-1
Ad accomunare l’intera gamma di componenti del settore medicale sono gli elevati standard di qualità e la necessità di tempi di lavorazione ridotti. “Ecco perché la lavorazione completa è una soluzione ormai consolidata nel settore,” spiega Marcus Krüger. Grazie alla lavorazione simultanea a 5 assi di una DMU 40 eVo linear si possono realizzare con un’elevata produttività soprattutto componenti complessi, come impianti per ginocchio in cromo-cobalto. “I mandrini speedMASTER con velocità fino a 30.000 giri/min o anche 60.000 giri/min nella versione HSC 20 linear raggiungono una qualità delle superfici tale da ridurre al minimo la necessità di rilavorazione.” E con la loro dinamica e precisione di posizionamento, anche gli azionamenti lineari sono perfetti per soddisfare questi requisiti. Ad esempio, con l’aiuto del sistema di gestione pallet PH 10|100, DMG MORI garantisce in questo settore un’elevata produttività anche per i lotti più piccoli.