Un basamento macchina robusto, le grandi viti a ricircolo di sfere e un cuscinetto mandrino tanto stabile quanto preciso fanno del CLX 550 un “tuttofare” flessibile del portafoglio dei centri di tornitura universali, ideale persino per la truciolatura pesante con coppia fino a 630 Nm. Non è tutto: un contromandrino da 280 Nm consente di realizzare anche i pezzi più complessi con una lavorazione completa su 6 lati. Il nuovo e al momento più grande modello della serie CLX permette così di effettuare lavorazioni da barra con diametro fino a 80 mm (in opzione ø 102 mm) e risultati altamente precisi (rotondità: < 3 μm). Il CLX 550 è dotato di serie di una torretta VDI40 con dodici stazioni utensili e sei attacchi Blocktool.
Grazie alle molteplici opzioni disponibili, gli allestimenti e le attrezzature del modello CLX 550 rispondono perfettamente a qualunque esigenza applicativa. Ad esempio, oltre a un passaggio barra più ampio e al mandrino inferiore, è possibile richiedere le torrette VDI30 o VDI50 anche come contropunta e lunetta. Entrambe sono ordinabili come unità alternative azionabili dal CNC. In questo modo, il CLX 550 si addice anche alla produzione di alberi a gomito. All’insegna della qualità della lavorazione, DMG MORI mette a disposizione numerose opzioni di allestimento, come i sistemi di misura corsa diretti e la misurazione pezzi integrata. Nel complesso i clienti possono scegliere fra più di 100 opzioni hardware e software e richiedere una configurazione personalizzata del loro CLX.
Assoluta novità per i CLX è la strategia di controllo 3D: Il connubio di serie fra pannello di comando multi-touch DMG MORI SLIMline da 19” e SIEMENS 840D solutionline e Operate 4.7 garantisce un elevato comfort operativo e processi di lavorazione affidabili. Inoltre, per tutte le macchine CLX è ora disponibile su richiesta il CNC serie I di FANUC. Tutte le macchine con FANUC sono prodotte nello stabilimento tradizionale GRAZIANO di Tortona, Italia.
Il Dott. Michael Budt, CSO responsabile degli stabilimenti DMG MORI in Polonia e in Russia, commenta: “La decisione di produrre i CLX sia nello stabilimento polacco che in Italia ci permette di far fronte all’enorme domanda e di avvicinarci al nostro obiettivo di vendere fino a 3.000 macchine CLX/CMX in tutto il mondo.”
A completare la molteplicità di controlli 3D sono i cicli tecnologici DMG MORI, come l’Easy Tool Monitoring, che permettono di incrementare ulteriormente l’efficienza produttiva e, di conseguenza, i vantaggi per il cliente. Nello specifico, il ciclo Easy Tool Monitoring previene possibili danni grazie all’arresto sistematico del mandrino e dell’asse in caso di rottura della punta o di sovraccarico dell’utensile.