Digitalizzazione di successo in successo
“A che cosa serve il networking orizzontale nelle catene di valore digitali, se il sistema ERP connesso ad Internet non ha idea di come si svolga la produzione in officina?” si chiede a giusto titolo Holger Rudzio, amministratore delegato di DMG MORI Software Solutions GmbH. Perché, secondo lui, è il reparto di lavorazioni meccaniche che deve essere messo al centro di ogni digitalizzazione. Qual è il grande vantaggio dal suo punto di vista? La trasformazione digitale si potrebbe, così, realizzare passo dopo passo, con una strategia “bottom-up”, ossia dal basso verso l’alto, anziché “top-down” dall’alto verso il basso, in altre parole partendo dal processo di lavorazione, passando per i flussi di lavoro digitali, fino alla fabbrica digitale completamente connessa in rete. Un progetto dopo l’altro e di successo in successo!
“Toolboxes” per la digitalizzazione di piccole e grandi aziende
È una prospettiva che si riflette nel “Path of Digitization” che DMG MORI ha dichiarato di perseguire come modello integrato per sé e per i suoi clienti. Un modello che ha, di recente, acquisito profili chiari e netti, concretizzandosi in numerose innovazioni digitali e progetti di spiccato orientamento al futuro. Da gennaio 2018, vengono esposte nei grandi showroom DMG MORI delle vere e proprie “fabbriche digitali”, con l’obbiettivo di offrire ai clienti una dimostrazione in tempo reale del valore aggiunto apportato dal networking orizzontale. Nel quadro delle innovazioni e delle iniziative future, DMG MORI istituirà una “toolbox”, che consentirà alle aziende più piccole di accedere in tutta semplicità e serenità alla digitalizzazione e che soddisferà anche le esigenze delle grandi aziende in quanto a soluzioni complete e modulari.
Flussi di lavoro completamente digitalizzati
Con il lancio della versione 5.0 di CELOS nella primavera del 2018, l’attenzione si concentrerà sull’interconnessione dei flussi di lavoro digitali, dalla pianificazione degli ordini alle attività di tempi e metodi, fino alla messa in produzione e al loro monitoraggio. Il pacchetto di APP CELOS “Digital Planning”1 consentirà, così, un’organizzazione efficiente degli ordini di produzione, tenendo in considerazione un’ampia varietà di interdipendenze. L’APP Production Planning, ad esempio, offre all’utente un vantaggio decisivo in termini di una maggiore efficienza ed affidabilità in officina. Si tratta, in concreto, secondo il Dr. Rudzio, dell’interconnessione integrale di sistemi ERP, della pianificazione digitale della produzione e della produzione d’officina controllata da terminale. “Un’interconnessione completa consente, unitamente alla pianificazione della produzione, una continua ottimizzazione del processo”, riferisce il Dr. Rudzio. E questo riduce, a sua volta, i tempi di attrezzaggio e di attesa, aumentando la produttività in modo sostenibile. Inoltre, il valore aggiunto in termini di trasparenza digitale assicura una maggiore sicurezza nella pianificazione.
1Digital Planning consente la pianificazione completa degli ordini di produzione e include le APP CELOS Production Planning, Job Scheduler, Job Manager, Job Assistant.